Il Sistema Museale I Musei SERVIZI ![]() | ![]() Presentazione del Sistema Museale Città di CremonaIl ruolo del museo nella società contemporanea è diventato ormai argomento di interesse generale ed è uno dei motivi costanti di ogni riflessione critica che intenda considerare l'azione della cultura funzionale al rinnovamento dei sistemi sociali. Il Museo inteso solitamente come deposito di memoria collettiva o come luogo di conoscenza dell'evoluzione della natura e dell'uomo, è senza dubbio uno strumento di comunicazione e di presa di coscienza, tuttora insufficientemente esplorato. Restano per molti versi ancora oggi sconosciute le sue grandi potenzialità . E' per questo importante che i depositari del patrimonio museale, i responsabili della sua gestione e attività acquisiscano una sempre maggiore coscienza della portata del proprio lavoro. Da tale impostazione del concetto di museo si è ritenuto dovesse avviarsi una strategia operativa che potesse consentire di creare, secondo le specifiche discipline e le situazioni ambientali dei vari musei, gli strumenti di lavoro adeguati per tentare di assolvere alle tre diverse fondamentali funzioni del museo: la migliore conservazione, tutela ed esposizione dei beni culturali, il lavoro scientifico e di ricerca, l'inserimento delle opere, dei documenti e degli oggetti nel terreno storico e oggettivo da cui essi provengono per far sentire il pubblico come partecipe e "contemporaneo". Sulla scorta di questi presupposti si è ritenuto di porre in essere una articolazione strutturale più dinamica delle realtà museale della città che consentisse di rendere visibile e sperimentabile la vicenda evolutiva dell'uomo. Per questo si è reso necessario attivare un discorso nuovo che permettesse di riorganizzare i nostri musei cercando di andare oltre la loro funzione tradizionale legata particolarmente ad un concetto di informazione passiva ma interpretandoli come catalizzatori di forze attive della società . Il Sistema Museale del Comune di Cremona ha ottenuto la certificazione ISO 9001 per la gestione del sistema museale, acquisizione, conservazione, ricerca, comunicazione ed esposizione di testimonianze materiali dell'uomo e del suo ambiente; la conservazione, valorizzazione e fruizione pubblica di raccolte di beni culturali. Sistema Museale della Città di Cremona Segreteria ![]() |