Il Sistema Museale I Musei SERVIZI ![]() | ![]() Calendario appuntamenti e manifestazioni
Mostra Sguardi dal '900. Volti e storie della città . Cremona, Museo Civico Ala Ponzone - via Ugolani Dati 4 VIDEOLa mostra, voluta e sostenuta dall'Amministrazione comunale nell'ambito delle iniziative dell'anno culturale dedicato al Novecento, verrà inaugurata presso la Pinacoteca di Cremona il 22 marzo, aperta al pubblico dal 23 e resterà aperta fino al 1 luglio 2018. Si tratta di una selezione di ritratti provenienti prevalentemente dai depositi del museo civico‘Ala Ponzone', alcuni inediti e mai esposti prima d'ora, su cui è stata avviata una ricerca d'archivio dalla studiosa e curatrice dott.ssa Liliana Ruggeri, parallelamente ad uno studio storico-critico condotto dall'altra curatrice della mostra, dott.ssa Donatella Migliore. Grazie alla ricerca documentaria sono emerse significative storie di personaggi fino ad oggi poco conosciuti i cui ritratti hanno acquisito così uno spessore storico oltre che artistico. Le notizie raccolte hanno permesso di approfondire amicizie, relazioni professionali, legami profondi con Cremona, anche se talvolta alcuni di questi personaggi e artisti hanno dovuto trasferirsi altrove per motivi di lavoro. Molti di loro hanno contribuito al progresso e alla crescita della città e i ritratti presenti in mostra ne sottolineano la statura morale e professionale. L'obiettivo è dunque quello di far conoscere i ‘retroscena' dei ritratti esposti attraverso la ricerca documentaria e far comprendere la ricchezza del patrimonio artistico del Novecento custodito nel nostro museo,grazie ai lasciti e alle donazioni degli stessi personaggi ritratti o degli artisti e dei loro eredi. La mostra consta di 48 opere, tra dipinti e disegni, di 14 artisti cremonesi: Francesco Arata, Mario Biazzi, Renzo Botti, Guido Bragadini, Mario Busini, Illemo Camelli, Giuseppe Guarneri, Massimo Gallelli, Alessandro Landriani, Giuseppe Moroni, Iginio Sartori, Antonio Rizzi, Emilio Rizzi, Carlo Vittori. PERCORSO DELLA MOSTRA 1^ SEZIONE: Ritratti di artisti e professionisti 11 dipinti 2^ SEZIONE: Ritratti maschili e femminili: volti della città 13 dipinti 3^ SEZIONE: Gli artisti e i loro familiari 18 dipinti 4^ SEZIONE: Il Lascito Seghizzi 6 dipinti Tra le quattro sezioni ci sono continui rimandi storico-artistici e biografici; a corredo del percorso esclusivamente pittorico, quindi, verranno allestite sei bacheche in cui saranno esposti libri, articoli di giornale, disegni, lettere e fotografie inedite e rare che rappresentano solo una parte del materiale consultato. Si tratta di fonti importanti, custodite presso l'Archivio di Stato di Cremona, nella locale Biblioteca Statale e Libreria Civica, oltre che documenti provenienti da archivi di famiglia come quello della famiglia Screm, donatrice del Museo. Nelle bacheche quattro disegni dell'architetto futurista Antonio Sant'Elia, opere custodite nel nostro museo e visibili per la prima volta ai cremonesi. Infine, proprio a completamento delle ricerche documentarie condotte, sono state predisposte alcune dettagliate schede biografiche (in catalogo) su personaggi il cui contributo professionale è stato fondamentale per la storia della città , tra i quali il dott.Paolo Coggi, gli avvocati Boschi, il dott. Sandro Rizzi e molti altri. INIZIATIVE COLLATERALI 20 marzo ore 17 Sala Puerari: presentazione della mostra a cura delle curatrici Donatella Migliore e Liliana Ruggeri Data da definire Presentazione del dipinto di Luciano Ricchetti ad opera del conservatore del Museo Civico di Cremona, dott. Mario Marubbi collaborazioni Collaborazione con gli allievi dell'istituto ‘Stradivari' di Cremona - sezione Moda, per la realizzazione di alcuni costumi dell'epoca (anni Venti/Trenta) che verranno esposti in mostra. Collaborazione degli allievi dell'indirizzo della comunicazione del liceo delle Scienze Umane ‘S.Anguissola' di Cremona per quanto riguarda la promozione dell'evento Visite guidate Visite guidate alla mostra e didattica per le scuole a cura di CrArT COSTO D'INGRESSO: biglietto museo (intero 7 euro, ridotto 5 euro) VISITE GUIDATE Visite guidate alla mostra a cura di CrArT ogni domenica alle 11.30 e 15.30. Supplemento al biglietto d'ingresso di 3 euro. DIDATTICA In occasione della mostra ‘Sguardi dal ‘900. Volti e storie della città ' presso la pinacoteca del Museo Civico dal 22 marzo sarà attivo il servizio di visite guidate didattiche promosso dal Sistema Museale e curato dall'Associazione Culturale CrArT - Cremona Arte e Turismo. Le visite saranno adeguate all'età e alle esigenze delle classi partecipanti, sviluppate in base al programma scolastico e ad eventuali indicazioni specifiche da parte degli insegnanti. Le tematiche affrontate principalmente saranno: colore, stile, biografie e contestualizzazione storica nella Cremona del Novecento. Per informazioni e prenotazioni contattare CrArT al al numero 3388071208 o scrivendo all'indirizzo info@crart.it Per informazioni tel 0372 407770 museo.alaponzone@comune.cremona.it |