Psathyrella conopila
Psathyrella conopila

Museo della civiltà contadina "Il Cambonino Vecchio"

Data

28 novembre 2024

Il Museo della Civiltà Contadina del Cambonino a Cremona è stato lo scorso 17 novembre la cornice di una mostra micologica relativa ai funghi di pianura organizzata dal Museo di Storia Naturale. Nonostante le avverse condizioni climatiche alcuni volontari del Gruppo Naturalisti Cremonesi sono riusciti a determinare ed esporre più di 100 (104) specie di miceti, mettendo a confronto quelle maggiormente conosciute e raccolte, come Armillaria mellea e Pleurotus ostreatus, con quelle tossiche fino a mortali, come la comune Amanita phalloides o le piccole Lepiota.
L'incauta raccolta di funghi provoca ogni anno intossicazioni, ancora troppo spesso con esiti nefasti. Questo ci dà il chiaro monito della necessità di una raccolta consapevole e rispettosa dell'ambiente. Oltre ad un intento didattico e di prevenzione, la mostra micologica ha offerto la possibilità di ammirare la biodiversità regno dei funghi e del loro fondamentale ruolo ecologico, soprattutto nel nostro territorio di pianura.


Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.