
Scuola secondaria di II grado
Visite guidate in lingua inglese
L'offerta formativa del Sistema Museale si arricchisce con la possibilità di organizzare visite guidate in lingua inglese, nei musei: Civico A. Ponzone, Archeologico S. Lorenzo.
La finalità è quella di rendere sempre più fruibile il patrimonio culturale e di ampliare i target di riferimento.
Questo tipo di attività ha obiettivi precisi e definiti:
- Consolidare le competenze linguistiche della lingua inglese apprese durante il percorso scolastico;
- Sperimentare in un ambiente protetto esperienze di role-play, giochi e canzoni in lingua inglese (in relazione al livello di conoscenza della lingua straniera e all’età dei partecipanti);
- Lettura di un’opera d’arte e approfondimento del contesto storico e artistico nel quale è nata.
I protagonisti del laboratorio saranno bambini/ragazzi che verranno invitati a sperimentare le più importanti funzioni comunicative facendo domande ai compagni e all’operatore. L’attività di lettura e approfondimento delle opere d’arte permetterà loro di conoscere quale tipo di patrimonio è custodito nelle nostre sedi museali acquisendo conoscenze specifiche in ambito artistico e linguistico. Infine, l’ascolto, dal vivo di narrazioni specificatamente legate alle opere affrontate faciliterà lo sviluppo di capacità di comprensione più accurate.
L’intero percorso verrà condotto in lingua inglese.
Articolazione del percorso - Organization of the workshop
- l’insegnante sceglie e prenota questa proposta didattica;
- la classe viene accolta in museo e vengono date le informazioni di base su cosa è un museo e su come è possibile visitarlo;
- vengono impostate attività di revisione del vocabolario di base già appreso a scuola (in base al livello di conoscenza della lingua e all’età dei partecipanti);
- visita al museo con attività interattive.
Per chi: Le attività sono modulabili per gli studenti dai 4 ai 18 anni.
Dove: Sedi museali.
Durata: Da concordare con le classi interessate, per sviluppare percorsi specifici.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
MUSEO CIVICO ALA PONZONE
Sistema museale: percorsi didattici e itinerari
Tutte le sedi del Sistema Museale offrono la possibilità di effettuare visite guidate e di concordare progetti specifici, anche di natura interdisciplinare, con le scuole secondarie di II grado, da sviluppare con le classi nel corso dell'anno scolastico, al fine di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale dei musei e integrare e arricchire percorsi specifici dei curricula scolastici.
Per chi: Le attività sono pensate per studenti della scuola secondaria di II grado.
Dove: Sedi scolastiche, sedi museali, parchi e altri luoghi individuati.
Durata: Da concordare con le classi interessate, per sviluppare percorsi specifici.
Costi: Gratuito.
Dietro le quinte di un museo: la professione del conservatore
Il laboratorio che proponiamo è finalizzato ad approfondire i diversi aspetti del lavoro del Conservatore, utilizzando come strumento didattico il museo stesso e quanto è contenuto nei depositi. Per far conoscere la professione del Conservatore, stimolando la curiosità degli studenti, e sperimentando “sul campo” le attività che la caratterizzano.
Gli argomenti che verranno trattati sono:
- La formazione;
- I diversi volti del Conservatore: ricercatore, museologo, divulgatore...;
- L’esposizione museale;
- La comunicazione.
Per chi: Studenti delle classi quarte e quinte della scuola secondaria di II grado.
Dove: Museo Civico "Ala Ponzone" - Pinacoteca.
Durata: Il laboratorio ha la durata di 1 ora, da ottobre a maggio.
Costi: Gratuito.
Dietro le quinte di un museo:
restauro, servizi educativi, accessibilità, servizi di accoglienza, accompagnamento gruppi e singoli, vigilanza.
Il laboratorio si propone di presentare l'insieme delle figure che collaborano con il conservatore e si occupano di servizi e progetti specifici che spaziano dal restauro alla vigilanza.
Per chi: studenti delle classi quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado.
Dove: Museo Civico "Ala Ponzone" - Pinacoteca.
Durata: Il laboratorio ha la durata di 2 ore, da ottobre a maggio.
Costi: Gratuito.
Alza il volume! Dipinti e musica in dialogo
Si propone una visita guidata alla scoperta delle opere più significative della collezione del Museo Civico con l'utilizzo di una "colonna sonora emozionale" proposta prima dagli educatori e poi dagli stessi visitatori che diventano figure attive e coinvolte.
Un modo diverso e inconsueto di vivere il Museo e di fruirne gli spazi.
Per chi: Le attività sono pensate per studenti della scuola secondaria di II grado.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone
Durata: Da concordare con le classi interessate, per sviluppare percorsi specifici.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
MUSEO DI STORIA NATURALE
Visita guidata al Museo di Storia naturale
Visite guidate al Museo di Storia Naturale.
La finalità è avvicinare i ragazzi alle scienze naturali e alla storia del territorio, con modalità coinvolgenti, a diretto contatto con materiali e strumenti scientifici. I percorsi possono essere completati con uscite didattiche nei parchi, nei cortili scolastici e lungo il Po.
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale, parchi e altri luoghi individuati.
Durata: L'attività ha la durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Alla scoperta della zoologia
Attraverso l'osservazione dei pezzi esposti, ordinati con criterio evolutivo, verranno presentati i principi della sistematica zoologica; si osserveranno gli aspetti strutturali ed evolutivi all'interno delle singole classi. Alla lezione teorica può essere affiancato un laboratorio di microscopia, nel quale verranno presentati organismi unicellulari e parti di organismi più complessi.
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Alla scoperta della zoologia".
Alla scoperta delle rocce presenti nei monumenti cittadini
Lungo un percorso che da Palazzo Affaitati porterà a piazza del Comune, passando per via Aselli, ci si soffermerà ad osservare e classificare le litologie utilizzate nella costruzione dei monumenti e delle strade cittadine. Si suggerisce di far seguire questo percorso alla lezione teorica in Museo "Minerali e Rocce".
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: L'attività ha durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
La Pianura Padana
L'osservazione degli elementi morfologici e dei principali processi morfogenetici attivi nella Pianura Padana consentirà di comprendere come il paesaggio, apparentemente monotono, sia in realtà il risultato di una storia complessa e in continua evoluzione.
Verranno considerati i processi correlati alla dinamica fluviale, osservandone le varizioni nello spazio e nel tempo.
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: L'attività ha durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "La Pianura Padana".
Minerali e rocce
Saranno espressi i principali concetti legati al ciclo litogenetico e, attraverso l'osservazione e la manipolazione di campioni arriveremo a comprendere i criteri di base utili al riconoscimento e alla classificazione delle rocce.
All'osservazione dei macro-minerali esposti nelle vetrine seguirà l'osservazione al microscopio di micro-minerali.
Saranno, inoltre, illustrati i criteri per la classificazione dei minerali.
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: L'attività ha durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento: bibliografia dedicata al percorso "Minerali e rocce".
Laggiù correva il fiume
A partire da Palazzo Affaitati passando per le chiese di S. Omobono e S. Pietro, la visita guiderà alla ricerca delle disomogeneità topografiche, testimonianza della storia recente del nostro territorio, ripercorrendo l'antico corso del fiume Po.
Si suggerisce di far seguire a questo percorso la lezione teorica in museo sulla Pianura Padana
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: É previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Tra scienza e mito. C'era una volta l'unicorno
Partendo dal meraviglioso reperto esposto presso il Museo di Storia Naturale e appartenente alla collezione di Sigismondo Ala Ponzone, si ripercorrerà la storia dell'unicorno, per arrivare, anche attraverso la figura del rinoceronte, alla verità scientifica che riconosce, in quel meraviglioso corno, il dente di un cetaceo.
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: L'attività ha durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Naturalisti lungo il Po
Con partenza dalle Colonie Padane, si procederà lungo il pennello e il Parco perifluviale del Po, per compiere osservazioni di carattere naturalistico in pieno campo.
Saranno approfonditi i temi legati al paesaggio fluviale, con particolare riferimento ai concetti di meandro, bodri, lanca ma anche di botanica e zoologia.
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Dove: Argini di Po.
Durata: L'attività ha durata di 1 ora.
Costi: É previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Naturalisti lungo il Po".
Caccia alla magnolia
La visita ai parchi urbani consentirà di osservare e imparare a riconoscere le principali specie arboree ed arbustive distinguendo tra vegetazione autoctona e vegetazione alloctona. Una mappa aiuterà ad orientarsi. Si potrà scegliere tra Parco del Vecchio Passeggio, Parco al Po, Parco Monti e Parco di Porta Mosa.
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: L'attività ha durata di 1 ora.
Costi: É previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
bibliografia dedicata al percorso "Caccia alla magnolia".
I parameci.... questi sconosciuti....
La descrizione della cellula sarà il punto di partenza per un approfondimento del concetto di vita che dalle forme più semplici porta a quelle più complesse al fine di preparare l'osservazione al microscopio biologico di alcuni organismi unicellulari presenti in campioni di acqua prelevati da uno specchio d'acqua stagnante.
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: L'attività ha durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Alla scoperta della paleontologia
Attraverso l'osservazione dei campioni esposti, ordinati con criterio cronologico, saranno presentati i concetti di base della paleontologia: i requisiti che favoriscono la fossilizzazione, i processi, gli ambienti. Una particolare attenzione sarà rivolta ai reperti provenienti dalle alluvioni del fiume Po.
Alla lezione teorica seguirà un'attività pratica di osservazione diretta e riconoscimento di alcuni elementi fossili per comprendere i criteri di base della classificazione.
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: L'attività ha durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Alla scoperta della paleontologia".
MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA "IL CAMBONINO VECCHIO"
Visita guidata al Museo Cambonino
Uno sguardo d'insieme alla struttura ed agli edifici darà lo spunto per una più attenta considerazione sulla cascina "a corte chiusa". La struttura quadrata e la funzionale distribuzione dei fabbricati , tutti rivolti all'interno della corte, rappresentano infatti quella che è la tipica cascina della pianura irrigua cremonese. A partire dall'oratorio della Beata Vergine, si proseguirà la visita passando per la casa del contadino, la stalla vecchia, la lavanderia, la casa del fattore, la casa padronale e quindi dalla stalla dei cavalli si proseguirà per la stalla nuova. Verranno mostrati alcuni oggetti utilizzati per i lavori domestici ed alcuni attrezzi per il lavoro in cascina e nei campi.
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: L'attivià ha la durata di un'ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Torneo mondiale di microfiabe
Torneo di Microfiabe per valorizzare la memoria collettiva come patrimonio culturale. La microfiaba non è propriamente una fiaba, né una favola, bensì una piccola composizione giocosa in cui si può inserire di tutto: dalla poesia, alla facezia, dalla canzonatura all'assurdità, dalle intime emozioni ai sogni, ma soprattutto la propria capacità di sintesi.
La microfiaba non deve superare le 111 parole.
La finalità è incoraggiare a inventare e scrivere storie, come attività formativa importante per riaffermare il valore della creatività e della fantasia che nessun videogioco o realtà virtuale ludica può
assumere.
L'attività è pensata per studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: Si chiede agli insegnanti di provvedere ad una preventiva selezione dei migliori elaborati, inviandone comunque non più di 5 per classe.
Costi: gratuito.
Latte, tanto latte
Partendo dalla considerazione che il latte rappresentava i bene più pregiato della cascina, si ricostruirà la giornata del bergamino fino a definire il ciclo vitale delle vacche per comprenderne la capacità produttiva. Il metodo dell’osservazione guidata attiva e della elaborazione pratica di semplici materiali costituisce non solo un valido supporto mnemonico, ma anche un metodo conoscitivo efficace.
Laboratorio pratico: L'attività, organizzata per piccoli gruppi, prevede l’utilizzo di materiali forniti dal Museo, che i ragazzi/e elaboreranno attivamente.
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Dove: Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio”.
Durata: L'attività ha la durata di 2 ore.
Costi: L'ingresso al Museo per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Una vita nella stalla
All'osservazione attenta della stalla si faranno seguire considerazioni sulla condizione degli animali allevati in cascina e sul ruolo del bergamino. Il metodo dell’osservazione guidata attiva e della elaborazione pratica di semplici materiali costituisce non solo un valido supporto mnemonico, ma anche un metodo conoscitivo efficace.
Laboratorio pratico: L'attività, organizzata per piccoli gruppi, prevede l’utilizzo di materiali forniti dal Museo, che i ragazzi/e elaboreranno attivamente.
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Dove: Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio”.
Durata: L'attività ha la durata di 2 ore.
Costi: L'ingresso al Museo per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
MODELLO DI CASCINA – L'impronta di cascina sostenibile
Verrà data descrizione dell'azienda agricola di un tempo, come modello di realtà ad economia sostenibile, attraverso concetti chiave quali: la definizione di unità di misura, di superficie e quantità.
Saranno inoltre analizzate le attività che si svolgevano in cascina e nei campi. Il metodo dell’osservazione guidata attiva e della elaborazione pratica di semplici materiali costituisce non solo un valido supporto mnemonico, ma anche un metodo conoscitivo efficace. Laboratorio pratico: L'attività, organizzata per piccoli gruppi, prevede l’utilizzo di materiali forniti dal Museo, che i ragazzi/e elaboreranno attivamente.
Per chi: Ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Dove: Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio”.
Durata: L'attività ha la durata di 2 ore.
Costi: L'ingresso al Museo per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.