
Scuola primaria
novità: attività su più sedi
L’oro attraverso i secoli
Percorso tematico di due incontri, uno presso il Museo Civico Ala Ponzone e uno presso il Museo Diocesano.
Primo incontro
La sala del Quattrocento del Museo Civico Ala Ponzone ci permetterà di fare la conoscenza con un colore preziosissimo che, a partire dal mondo antico, passando attraverso l’arte bizantina per arrivare sino alla contemporaneità, è sempre stato simbolo e allegoria del sacro; quasi un colore che non c’è e che apre la mente verso i luoghi dello spirito, verso quell’infinita ricerca degli artisti di poter rappresentare l’immateriale.
Secondo incontro
La collezione del Museo Diocesano permetterà di approfondire la conoscenza dell’uso del fondo oro per alcuni soggetti sacri e di vedere dal vivo la splendida tavola di Sant’Agata.
L’attività laboratoriale consisterà in un collage multimaterico che lascerà libertà di espressione nella scelta dei materiali e nella progettazione della composizione con un un’unica regola: il protagonista dovrà essere l’oro!
Per chi: bambini delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone e Museo Diocesano.
Durata: 1h e 30 minuti ogni attività. Si consiglia di svolgere le due attività in due mattine distinte.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ ad incontro (totale 4€) per le attività didattiche.
Come veri mosaicisti
Percorso tematico di due incontri, uno presso il Museo Archeologico San Lorenzo e uno presso il Museo Diocesano
Primo incontro
Gli splendidi mosaici pavimentali conservati presso il Museo Archeologico di San Lorenzo a Cremona ci ispireranno per realizzare la nostra formella decorata con tesserine musive realizzate a mano con terrecotte di vari colori che, una volta alloggiate nell’intonaco, creeranno un effetto del tutto simile ai pavimenti di duemila anni fa! La visita guidata sarà tematica e dedicata in particolare alla tecnica del mosaico; al termine della visita ci si sposterà presso il Museo Diocesano per l’attività laboratoriale.
Secondo incontro
La tecnica del mosaico ha una storia davvero millenaria e, nel corso dei secoli, è stata realizzata da artigiani e artisti con i materiali più disparati: sassolini, conchiglie, pasta vitrea, frammenti ceramici, ecc; ancora oggi viene praticata da molti artisti contemporanei e per questo proveremo con i ragazzi a realizzare una formella a mosaico utilizzando materiali che non imitano le tecniche antiche ma che ne traggono ispirazione per creare effetti completamente nuovi e attuali.
Per chi: bambini delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria. L'attività può essere adattata in un versione semplificata per le classi prime e seconde, previo accordo con i Servizi Educativi.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo e Museo Diocesano.
Durata: il primo incontro, prevedendo uno spostamento, durerà all’incirca due ore mentre il secondo avrà una durata di un’ora e trenta minuti. Si consiglia di svolgere le due attività in due mattine distinte.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Attività in lingua inglese
Visite guidate in lingua inglese
L'offerta formativa del Sistema Museale si arricchisce con la possibilità di organizzare visite guidate in lingua inglese, nei musei: Civico A. Ponzone, Archeologico S. Lorenzo.
La finalità è quella di rendere sempre più fruibile il patrimonio culturale e di ampliare i target di riferimento.
Questo tipo di attività ha obiettivi precisi e definiti:
- Consolidare le competenze linguistiche della lingua inglese apprese durante il percorso scolastico;
- Sperimentare in un ambiente protetto esperienze di role-play, giochi e canzoni in lingua inglese (in relazione al livello di conoscenza della lingua straniera e all’età dei partecipanti);
- Lettura di un’opera d’arte e approfondimento del contesto storico e artistico nel quale è nata.
I protagonisti del laboratorio saranno bambini/ragazzi che verranno invitati a sperimentare le più importanti funzioni comunicative facendo domande ai compagni e all’operatore. L’attività di lettura e approfondimento delle opere d’arte permetterà loro di conoscere quale tipo di patrimonio è custodito nelle nostre sedi museali acquisendo conoscenze specifiche in ambito artistico e linguistico. Infine, l’ascolto dal vivo di narrazioni specificatamente legate alle opere affrontate, faciliterà lo sviluppo di capacità di comprensione più accurate.
L’intero percorso verrà condotto in lingua inglese.
Articolazione del percorso - Organization of the workshop
- l’insegnante sceglie e prenota questa proposta didattica;
- la classe viene accolta in museo e vengono date le informazioni di base su cosa è un museo e su come è possibile visitarlo;
- vengono impostate attività di revisione del vocabolario di base già appreso a scuola (in base al livello di conoscenza della lingua e all’età dei partecipanti);
- visita al museo con attività interattive.
Per chi: le attività sono modulabili per gli studenti dai 4 ai 18 anni.
Dove: sedi museali.
Durata: da concordare con le classi interessate, per sviluppare percorsi specifici.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
MUSEO CIVICO ALA PONZONE
Nella bottega del pittore
Percorso dedicato alla conoscenza dell’antichissima arte di preparare i colori
La sala del Quattrocento del Museo Civico Ala Ponzone ci permetterà di fare la conoscenza con l’arte di preparare i colori, riducendo in polvere finissima sia materie prime di origine minerale che materiali organici di origine vegetale.
Dopo aver attentamente osservato i colori presenti sulle tavole conservate presso la Sala del Platina, il tipo di stesura e gli interventi più recenti dei restauratori ci sposteremo in aula didattica e, con mortaio e pestello, inizieremo a ridurre in polvere finissima alcuni blocchi di pigmento. Verranno utilizzati solo pigmenti di origine naturale del tutto atossici.
Con l’aiuto del tuorlo d’uovo, dell’acqua e di qualche goccia di aceto bianco di vino la nostra polvere si trasformerà in un colore brillante e già pronto all’uso! Ogni partecipante potrà conservare, a ricordo dell’esperienza, un dettaglio di un antico dipinto, colorato con i pigmenti preparati durante l’attività pratica.
Obiettivi:
- Comprendere come venivano ottenuti i colori nel Medioevo.
- Valorizzare le opere che si trovano nella sala del Quattrocento
- Esplorare la relazione tra natura, arte e scienza.
- Favorire la sperimentazione manuale e il lavoro di gruppo.
- Valorizzare il sapere artigianale e le materie prime che contribuivano alla realizzazione di un’opera d’arte.
Per chi: alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: 2 ore.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
C’è un topo in museo….
Nel silenzio del museo possiamo incontrare strani personaggi che ci raccontano storie e ci accompagnano alla scoperta delle opere presenti. Brevi visite guidate con laboratorio di coloritura o collage.
Per chi: alunni delle prime classi della scuola primaria.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Che storia...questo quadro!!
I quadri possono essere visti, ammirati, studiati e persino “letti” e raccontati! Cosa accomuna un quadro ed un libro? Protagonisti, meravigliose ambientazioni, tanti personaggi, storie di autori e pittori.
Proviamo insieme a leggere dentro e dietro i dettagli del meraviglioso Sammartino di Vincenzo Campi, scopriamone i segreti ed il “racconto nascosto”, proprio come se stessimo sfogliando le pagine di un libro. E poi… via libera alla nostra fantasia per scrivere insieme una nuova storia tutta speciale! Facciamo della scrittura creativa un nuovo modo per raccontare le emozioni collegate ad un’opera d’arte sfruttando tutta la nostra creatività.
Per chi: ultime tre classi della scuola primaria.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Nella Biblioteca del Marchese
Chi era il marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone? Cosa sappiamo di lui? Come ha iniziato a creare la sua vastissima collezione di opere d'arte e su quali libri ha studiato?
Scopriremo i molteplici interessi di questo importantissimo collezionista ottocentesco, i libri che erano conservati nella sua casa e il sigillo con cui certificava le opere di sua proprietà.. Poi anche noi creeremo un piccolo libro dedicato alle nostre collezioni!
Per chi: tutte le classi della scuola primaria.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Un bianco trasparente e lucente: le porcellane cinesi
Le collezioni del marchese Ala Ponzone includono anche uno dei generi artistici preferiti della sua epoca: le porcellane orientali.
Fino al XVIII secolo la Cina era stata custode del segreto della fabbricazione della porcellana, conosciuta in Europa dal XIV secolo, ma di cui rimaneva sconosciuta la tecnica di esecuzione.
Altamente ammirata per il suo prezioso materiale, la porcellana orientale diventa nel corso del tempo oggetto indispensabile nelle collezioni di artistocratici e borghesi.
I pezzi esposti in sala sono una selezione delle principali tipologie d’esportazione, in particolare quelle cinesi e giapponesi.
A partire da una visita guidata delle cineserie presso il Museo Civico “Ala Ponzone”, bambini e ragazzi potranno decorare un piccolo vaso bidimensionale prendendo spunto dalle figure iconiche presenti sulle ceramiche orientali.
Per chi: bambini della scuola primaria.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: 2 ore.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Ti racconto il museo
Quando arrivano al museo, le classi di piccoli visitatori vengono accolte dal nostro personale esperto che le accompagna alla scoperta del museo, spiega loro che cos’è una pinacoteca, a cosa serve, e perché gli esseri umani conservano testimonianze del proprio passato in forma d’arte; presenta gli spazi museali e le loro funzioni, le persone che vi lavorano e i loro ruoli, il significato di collezione e di opera d'arte.
La visita non è un momento estemporaneo, ma viene organizzato con le maestre: insieme scegliamo una o due opere su cui soffermarci e intorno alle quali organizzare il percorso: l’Ortolano dell’Arcimboldo o il Sammartino di Vincenzo Campi sono le preferite per stimolare bambini e bambine a soffermarsi sui dettagli.
È possibile abbinare un laboratorio di disegno o di collage per invitare i piccoli a sperimentare alcune tecniche artistiche dopo aver osservato attentamente le opere.
Per chi: bambini della scuola primaria.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Alla moda di Sigismondo Ponzone e dei suoi fratelli
Dopo una breve visita alla scoperta del Ritratto di Sigismondo Ponzone del Genovesino, presente presso la Pinacoteca del nostro Museo Civico, i bambini saranno chiamati a riflettere e rielaborare, con tecniche miste, l'abbigliamento di un loro coetaneo di tanti anni fa.
Per chi: bambini della scuola infanzia e primaria, dai 4 anni.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: 1 ora - 1 ora e mezza secondo le necessità del gruppo classe.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Alla scoperta della Pinacoteca con "Orty"
"Orty" accompagnerà i bambini alla scoperta della Pinacoteca e racconterà loro la storia di alcune tra le opere più significative presenti presso il Museo Civico Ala Ponzone.
I bambini potranno scoprire l'Ortolano di Giuseppe Arcimboldi, il Sammartino di Vincenzo Campi, il ritratto di Sigismondo Ponzone del Genovesino.
Dopo la visita sarà possibile riprodurre le opere con la tecnica della coloritura, del collage.
Per chi: classe prima della scuola primaria
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: 1 ora - 1 ora e mezza a secondo le necessità del gruppo classe.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Occhio alle facce! Un percorso attraverso ritratti e autoritratti del Museo Civico Ala Ponzone
Che cos'è un ritratto?
Lo scopriremo in Pinacoteca; abbiamo preparato un percorso che, partendo dalla Galleria dei Ritratti, dove ci soffermeremo sul ritratto di Sigismondo Ponzone del "Genovesino" e i ritratti dei 2 fratellini (Laura Camilla e Pietro Martire), ci sposteremo poi nella sala del Piccio e ci soffermeremo sul ritratto di Giovanni Beltrami, un breve passaggio sull'opera del Diotti, il "Conte Ugolino", saliremo poi nelle sale al piano sopra dove vedremo il "Saltimbanco" di A. Rizzi e il "nonno" di G. Moroni.
Cosa caratterizza queste opere? Approfondiamo e sperimentiamo in un laboratorio il ritratto e l'autoritratto.
Visita guidata e laboratorio.
Per chi: classi quarte e quinte della scuola primaria.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: 1 ora - 1 ora e mezza a secondo le necessità del gruppo classe.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
MUSEO ARCHEOLOGICO SAN LORENZO
l'obolo per Caronte
Una visita insolita alla collezione del Museo Archeologico San Lorenzo ci condurrà subito alla scoperta dell'area absidale interessata da scavi archeologici e poi dei reperti esposti in cappella Meli provenienti dalle necropoli. Parleremo di rituali funerari, di miti e divinità legate al mondo dell'oltretomba e realizzeremo una moneta con la tecnica dello sbalzo che sarà il nostro obolo per Caronte!
Per chi: classi quarte e quinte della scuola primaria.
Dove: Museo Archeologico di San Lorenzo.
Durata: 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Erbe sapienti
Al termine di una breve visita guidata, i grandi mortai in pietra esposti presso il Museo Archeologico di San Lorenzo, ci faranno scoprire le propietà curative di alcune piante aromatiche utilizzate sia in cucina che a scopo officinale, iniziandoci ad un sapere millenario che, in epoca medioevale, è stato tramandato e raccolto grazie all'azione dei monaci.
Il laboratorio sarà dedicato alla creazione di due bustine inalatorie a base di piante medicali con l'utilizzo di piccoli mortai in legno o in ceramica.
Finalità:
- imparare i nomi, gli odori e le proprietà curative di alcune delle piante aromatiche più conosciute;
- stimolare la memoria olfattiva;
- creare un legame tra il mondo romano e i secoli successivi grazie allo spunto fornito dalla medicina naturale.
Per chi: classi quinte della scuola primaria e classi prime della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: 2 ore.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Il cesto di piazza Marconi
Tra i molti reperti davvero incredibili esposti presso il Museo Archeologico di San Lorenzo passa, forse un po' inosservato, un grande cesto. Si tratta in realtà di un reperto raro e importante per conoscere lo sfruttamento delle risorse naturali disponibili.
Dopo aver osservato questo reperto impareremo l'arte dell'intreccio realizzando piccoli cesti.
Finalità:
- comprendere il funzionamento dell'intreccio base con cui si realizza la parete di un cesto;
- imparare i termini specifici dell'arte della cesteria;
- allenare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano;
- esercitare la concentrazione;
- intuire i tempi dilatati richiesti da qualsiasi lavorazione artigianale.
Per chi: classi quarte e quinte della scuola primaria.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: 2 ore.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Maestra giochiamo a Cremonopoli?
Dopo una breve visita guidata al Museo Archeologico San Lorenzo, intraprenderemo un viaggio che partirà dai quartieri periferici verso quelli più centrali della Cremona Romana; tra eleganti domus gentilizie, quartieri residenziali e altri produttivi, ci si batterà accettando imprevisti e probabilità, acquistando terreni per cercare di mandare in bancarotta gli avversari che dovranno pagare per attraversarli.
Finalità:
- imparare la distribuzione topografica dei quartieri della Cremona romana;
- imparare ad utilizzare i diversi tagli della monetazione romana;
- impostare strategie e cooperazione di squadra.
Per chi: classi quinte della scuola primaria, classi prime della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: 2 ore.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Penelope e le altre...
Presso il Museo Archeologico San Lorenzo una vetrina presenta reperti riguardanti i lavori che venivano svolti quotidianamente ai tempi dei romani.
I pesi da telaio e altri manufatti legati al ciclo di lavorazione dei filati, ad esempio, ci raccontano di una delle attività principali della Cremona romana: la tessitura!
Il laboratorio di tessitura con telaietti a quadro in legno ci farà comprendere il funzionamento dei grandi telai verticali.
Finalità:
- comprendere il funzionamento dell'intreccio base;
- imparare i termini specifici dell'arte della tessitura;
- allenare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano;
- esercitare la capacità di concentrazione;
- intuire i tempi dilatati richiesti da qualsiasi lavorazione artigianale.
Per chi: classi quinte della scuola primaria, classi prime della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: 2 ore.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Tra i capelli o sul mantello?
Le grandi pezze di tessuto realizzate a telaio venivano avvolte attorno al corpo spesso senza essere tagliate. Necessitavano quindi di cinture, fibule e spilloni per essere bloccate sulle spalle.
Dopo una breve visita al Museo integrata da immagini relative agli abiti utilizzati al tempo dei romani, ci dedicheremo alla lavorazione del filo di metallo (alluminio o rame) per ottenere una fibula o un semplice spillone.
Finalità:
- imparare i nomi dei modelli di abito più diffusi;
- comprendere il funzionamento di fibule e spilloni;
- allenare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano;
- esercitare la capacità di concentrazione;
- intuire i tempi dilatati richiesti da qualsiasi lavorazione artigianale.
Per chi: classi quinte della scuola primaria, classi prime della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: 2 ore.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Una giornata da dio
Una visita guidata tematica ci farà scoprire le storie delle divinità e degli eroi mitologici che possiamo riconoscere tra i vari manufatti conservati presso il Museo Archeologico San Lorenzo e poi, realizzeremo, con l'aiuto di carta specchio, il nostro autoritratto sostituendo il nostro volto a quello di Diana, Dioniso, Teseo, della Gorgone, ecc..
Finalità:
- conoscere le storie degli dei e degli eroi dell'antica Grecia che tanto affascinavano i romani;
- imparare i nomi e gli attributi che rendono riconoscibili le varie divinità;
- allenare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano;
- esercitare la capacità di concentrazione;
- fare attenzione ai tratti specifici che caratterizzano il proprio volto.
Per chi: classi quarte e quinte della scuola primaria.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: 2 ore.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Alla scoperta del museo archeologico
Percorsi tematici dedicati a Cremona in età romana, in particolare relativi agli aspetti della vita quotidiana: la domus e le sue decorazioni, l'alimentazione, la religione e i riti funerari. La finalità è avvicinare i bambini e i ragazzi alla storia del territorio, con modalità coinvolgenti e a diretto contatto con i materiali archeologici. Il percorso può essere completato tramite approcci esperienziali e laboratoriali, si propone un laboratorio di lavorazione dell'argilla o sulle tecniche del mosaico.
Per chi: alunni della scuola primaria.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: è previsto un incontro di circa 1 ora e 15 minuti con eventuale laboratorio della durata di 1 ora, anche in altra data, da ottobre a maggio.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
A spasso per Cremona romana….dalla tua scuola al museo
Percorso guidato in città (con partenza da Via Solferino) durante il quale saranno raccontate le preesistenze antiche nei luoghi attraversati. L'itinerario comprenderà “deviazioni” in corrispondenza dei rinvenimenti archeologici principali e si concluderà con una breve visita al museo. L'attività è pensata per portare gli studenti all'acquisizione di consapevolezza circa le radici antiche della città e le trasformazioni urbanistiche nei secoli.
Per chi: alunni delle classi quinte della scuola primaria.
Dove: percorsi in città con partenza da Via Solferino
Durata: 2 ore, ed è proposto da ottobre a maggio.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
MUSEO DI STORIA NATURALE
Visita guidata al Museo di Storia naturale
Visite guidate al Museo di Storia Naturale.
La finalità è avvicinare i bambini e i ragazzi alle scienze naturali e alla storia del territorio, con modalità coinvolgenti, a diretto contatto con materiali e strumenti scientifici. I percorsi possono essere completati con uscite didattiche nei parchi, nei cortili scolastici e lungo il Po.
Per chi: bambini dai 6 ai 10 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale, parchi e altri luoghi individuati.
Durata: l'attività ha la durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Animali supereroi
in collaborazione con la Piccola Biblioteca
Attraverso una serie di immagini andremo alla scoperta di quelle specie che, al pari dei supereroi a noi più noti, hanno saputo sviluppare superpoteri e cercheremo di capire come e con quale scopo lo hanno fatto. Tra gli animali supereroi troveremo anche animali a noi più famigliari perchè presenti sul nostro territorio ed esposti nelle vetrine del museo. In Piccola Biblioteca si assisterà alla lettura di testi che raccontano ed illustrano storie legate agli animali supereroi.
Per chi: bambini dai 6 ai 10 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale e Piccola Biblioteca.
Durata: l'attività ha durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento: Bibliografia dedicata al percorso "Animali Supereroi"
Animali dormiglioni
in collaborazione con la Piccola Biblioteca
Perché alcuni animali trascorrono parte dell’anno dormendo? Quali sono le motivazioni e come si preparano al letargo?
Attraverso una serie di immagini i bambini andranno alla scoperta delle specie che scelgono di addormentarsi con i primi freddi e di risvegliarsi solo all’arrivo di un clima più mite. Nella lista dei dormiglioni, dopo l’orso e la marmotta, troveremo anche animali a noi più famigliari perché presenti sul nostro territorio e anche nelle vetrine del museo. I bambini saranno guidati in una prova pratica di letargo.
La Piccola Biblioteca offre inoltre una selezione di testi che raccontano ed illustrano storie legate agli animali ed al loro tempo di letargo.
Per chi: bambini dai 6 ai 10 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: l'attività ha durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Animali dormiglioni".
Alla scoperta della paleontologia
Attraverso l'osservazione dei campioni esposti, ordinati con criterio cronologico, saranno presentati i concetti base della paleontologia: i requisiti che favoriscono la fossilizzazione, i processi, gli ambienti. Una particolare attenzione sarà rivolta ai reperti provenienti dalle alluvioni del fiume Po.
Alla lezione teorica seguirà un'attività pratica di osservazione diretta e riconoscimento di alcuni elementi fossili per comprendere i criteri di base della classificazione.
Per chi: bambini dai 6 ai 10 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: l'attività ha durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Alla scoperta della paleontologia".
Alla scoperta della Zoologia
Attraverso l'osservazione dei pezzi esposti, ordinati con criterio evolutivo, verranno presentati i principi della sistematica zoologica; si osserveranno gli aspetti strutturali ed evolutivi all'interno delle singole classi. Alla lezione teorica può essere affiancato un laboratorio di microscopia, nel quale verranno presentati organismi unicellulari e parti di organismi più complessi.
Per chi: bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: l'attività ha durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Alla scoperta della Zoologia".
I parameci.... questi sconosciuti....
La descrizione della cellula sarà il punto di partenza per un approfondimento del concetto di vita che, dalle forme più semplici porta a quelle più complesse, al fine di preparare l'osservazione al microscopio biologico di alcuni organismi unicellulari presenti in campioni di acqua prelevati da uno specchio d'acqua stagnante.
Per chi: bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: l'attività ha durata di 1 ora
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "I parameci".
Alla scoperta delle rocce presenti nei monumenti cittadini
Lungo un percorso che da Palazzo Affaitati porterà a piazza del Comune, passando per via Aselli, ci si soffermerà ad osservare e classificare le litologie utilizzate nella costruzione dei monumenti e delle strade cittadine. Si suggerisce di far seguire questo percorso alla lezione teorica in Museo "Minerali e Rocce".
Per chi: bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: l'attività ha durata di 1 ora.
Costi: è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Caccia alla magnolia
La visita ai parchi urbani consentirà di osservare e imparare a riconoscere le principali specie arboree ed arbustive distinguendo tra vegetazione autoctona e vegetazione alloctona. Una mappa aiuterà ad orientarsi. Si potrà scegliere tra Parco del Vecchio Passeggio, Parco al Po, Parco Monti e Parco di Porta Mosa.
Per chi: bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: l'attività ha durata di 1 ora.
Costi: è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Caccia alla Magnolia".
La Pianura Padana
L'osservazione degli elementi morfologici e dei principali processi morfogenetici attivi nella Pianura Padana consentirà di comprendere come il paesaggio, apparentemente monotono, sia in realtà il risultato di una storia complessa e in continua evoluzione.
Verranno considerati i processi correlati alla dinamica fluviale, osservandone le variazioni nello spazio e nel tempo.
Per chi: bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: l'attività ha durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "La Pianura Padana".
Laggiù correva il fiume
A partire da Palazzo Affaitati passando per le chiese di S. Omobono e S. Pietro, la visita guiderà alla ricerca delle disomogeneità topografiche, testimonianza della storia recente del nostro territorio, ripercorrendo l'antico corso del fiume Po.
Si suggerisce di far seguire a questo percorso la lezione teorica in museo sulla Pianura Padana.
Per chi: bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: l'attività ha durata di 1 ora.
Costi: è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Minerali e rocce
Saranno espressi i principali concetti legati al ciclo litogenetico e, attraverso l'osservazione e la manipolazione di campioni arriveremo a comprendere i criteri di base utili al riconoscimento e alla classificazione delle rocce.
All'osservazione dei macro-minerali esposti nelle vetrine seguirà l'osservazione al microscopio di micro-minerali.
Saranno, inoltre, illustrati i criteri per la classificazione dei minerali.
Per chi: bambini e ragazzi dai 3 ai 10 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: l'attività ha durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Minerali e rocce".
Naturalisti lungo il Po
Con partenza dalle Colonie Padane, si procederà lungo il pennello e il Parco perifluviale del Po, per compiere osservazioni di carattere naturalistico in pieno campo.
Saranno approfonditi i temi legati al paesaggio fluviale, con particolare riferimento ai concetti di meandro, bodri, lanca ma anche di botanica e alla zoologia.
Per chi: bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni.
Dove: argini di Po.
Durata: l'attività ha durata di 1 ora.
Costi: è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Naturalisti lungo il Po".
Tra scienza e mito. C'era una volta l'unicorno
Partendo dal meraviglioso reperto esposto presso il Museo di Storia Naturale e appartenente alla collezione di Sigismondo Ala Ponzone, si ripercorrerà la storia dell'unicorno, per arrivare, anche attraverso la figura del rinoceronte, alla verità scientifica che riconosce, in quel meraviglioso corno, il dente di un cetaceo.
Per chi: bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale.
Durata: l'attività ha durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Laboratorio di microfiabe
Laboratorio finalizzato alla valorizzazione dell'elaborare e narrare storie.
Partendo dai concetti di favola e fiaba, si illustreranno gli elementi che caratterizzano queste forme narrative fino alla definizione di un messaggio o di una morale. Verranno lette alcune Microfiabe, piccoli componimenti di 111 parole al massimo, saranno svelati metodi efficaci per elaborarne e forniti elementi utili ed essenziali per dare sintesi ai pensieri.
Sarà illustrato il regolamento del Torneo al quale tutti sono invitati a partecipare.
Vorremmo incoraggiare ad inventare e scrivere storie, come attività formativa importante per riaffermare il valore della creatività e della fantasia che nessun videogioco o realtà virtuale ludica può assumere.
Per chi: bambini dai 7 ai 10 anni. Dove:
presso la Piccola Biblioteca.
Durata: l'attività ha la durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
"CAMBONINO VECCHIO"
Visita guidata al Museo Cambonino
Uno sguardo d'insieme alla struttura ed agli edifici darà lo spunto per una più attenta considerazione sulla cascina "a corte chiusa". La struttura quadrata e la funzionale distribuzione dei fabbricati , tutti rivolti all'interno della corte, rappresentano infatti quella che è la tipica cascina della pianura irrigua cremonese. A partire dall'oratorio della Beata Vergine, si proseguirà la visita passando per la casa del contadino, la stalla vecchia, la lavanderia, la casa del fattore, la casa padronale e quindi dalla stalla dei cavalli si proseguirà per la stalla nuova. Verranno mostrati alcuni oggetti utilizzati per i lavori domestici ed alcuni attrezzi per il lavoro in cascina e nei campi.
Per chi: bambini dai 6 ai 10 anni.
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: l'attività ha la durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
...Che BÜGADA
Attraverso la visita alla Bügadéera del Museo verrà rievocato il duro lavoro delle donne di un tempo che con acqua, cenere e olio di gomito sgrassavano e sbiancavano la biancheria di casa che, solo dopo essere stata spazzolata, lavata, sciacquata e strizzata più volte, veniva stesa ad asciugare al sole.
Laboratorio pratico: con lisciva, mastello, asse e spazzola si farà un piccolo bucato da stendere al sole per finire con un bel girotondo sull'aia.
Si consiglia di abbinare il laboratorio ad una visita guidata alla Cascina.
Per chi: bambini dai 6 ai 10 anni.Dove:
Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: l'attività ha la durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
I nonni giocavano
Nella cascina vivevano anziani, adulti e bambini; i più grandi sfruttavano l'aia per le attività agricole mentre i più piccoli la vivevano come uno spazio per il gioco.
Di generazione in generazione, i nonni tramandavano ai nipoti non solo il giocattolo in quanto oggetto fisico, ma anche l'arte del costruirlo. Verranno mostrati diversi giocattoli costruiti da grandi e piccini.
Laboratorio pratico: verranno illustrate alcune semplici tecniche per la costruzione di giocattoli.
Si consiglia di abbinare il laboratorio ad una visita guidata alla Cascina.
Per chi: bambini dai 6 ai 10 anni.
Dove:
Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: l'attività ha la durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
El Tèemp El Pàasa - Una giornata in cascina
Dopo aver visitato la cascina-museo, si propone una spiegazione relativa ai diversi momenti in cui era scandita la giornata lavorativa in cascina e ai diversi mestieri compiuti in base al passare dei mesi e delle stagioni, facendo riferimento anche agli strumenti di lavoro osservati durante la visita. Spiegazione degli strumenti di misurazione del tempo presenti in cascina: la campana e la meridiana.
Laboratorio pratico: creazione di una meridiana portatile con relativa spiegazione del suo utilizzo.
Per chi: bambini dagli 8 ai 10 anni.
Dove:
Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: l'attività ha la durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Il contadino virtuoso
Durante la visita alla cascina-museo, si pone l'attenzione sulla capacità dei contadini di riciclare e riutilizzare gli oggetti e sull'assenza di materiale di scarto come la plastica. Si propone in seguito una spiegazione dei principali materiali utilizzati oggi e del corretto processo di smaltimento o riuso dei rifiuti.
Laboratorio pratico: gioco nell'aia basato sull'individuazione del materiale di cui sono fatti alcuni oggetti e sulla corretta modalità di differenziazione dei rifiuti.
Per chi: bambini dagli 8 ai 10 anni.Dove:
Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: l'attività ha la durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Lune la fune
Dopo aver effettuato la visita guidata della cascina-museo, si riflette sulla scansione della vita quotidiana dei contadini attraverso il canto di Lune la fune, brano appartenente alla tradizione contadina del territorio cremonese. Mediante la lettura del testo, l'evidenziazione di parole chiave e l'ascolto concentrato della musica, è possibile individuare temi che descrivono riti e abitudini caratteristici del mondo del lavoro dei campi e delle cascine quali il mercato, l'amore, l'alimentazione, il lavoro e la festa.
Laboratorio pratico: divisi in gruppi, agli alunni viene chiesto di rielaborare il testo del canto sostituendo le parole preesistenti con altre nuove inerenti ai temi trattati, che si adattino all'andamento musicale e che producano delle rime.
Per chi: bambini dagli 8 ai 10 anni
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: l'attività ha la durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Orpo che orto - le spezie in tavola
Dopo aver visitato la cucina nella casa del contadino e visto i vari oggetti impiegati per la preparazione delle pietanze, si propone un accenno ad alcune ricette della tradizione, nelle quali si utilizzavano le principali erbe aromatiche dell'orto: basilico, rosmarino, prezzemolo e altre.
Verranno inoltre mostrate le fasi di progettazione e di realizzazione dell'orto e le fasi di crescita e trasformazione dei semi.
Laboratorio pratico: riconoscimento delle varie erbe aromatiche attraverso l'utilizzo dei cinque sensi e compilazione di una scheda didattica che prevede l'identificazione della foglia corretta di ogni pianta.
Si consiglia di abbinare il laboratorio ad una visita guidata della Cascina.
Per chi: bambini dai 6 ai 10 anni.
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: l'attività ha la durata di 1 ora.
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Senti le rane che cantano
Con il fine di incrementare la sensibilità degli studenti nei confronti dell’ambiente che li circonda e delle tradizioni del proprio territorio, verranno proposti laboratori incentrati sui canti della tradizione che abbiano un legame sia con il mondo della natura che con quello contadino come, ad esempio, Senti le rane che cantano o La bela la và al fosso.
Laboratorio pratico: ascolto e lettura dei brani musicali, breve analisi contenutista e ricerca dei legami tra musica e natura, con una particolare attenzione al contesto della cascina cremonese e ai suoi dintorni.
Per chi: bambini dagli 8 ai 10 anni
Dove: Museo della Civiltà contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: l'attività ha durata di 1 ora
Costi: l'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Torneo mondiale di microfiabe
Torneo di Microfiabe per valorizzare la memoria collettiva come patrimonio culturale. La microfiaba non è propriamente una fiaba, né una favola, bensì una piccola composizione giocosa in cui si può inserire di tutto: dalla poesia alla facezia, dalla canzonatura all'assurdità, dalle intime emozioni ai sogni, ma soprattutto la propria capacità di sintesi. La microfiaba non deve superare le 111 parole.
La finalità è incoraggiare a inventare e scrivere storie, come attività formativa importante per riaffermare il valore della creatività e della fantasia che nessun videogioco o realtà virtuale può assumere.
Il torneo è pensato per alunni della scuola primaria.
Per chi: dai 7 ai 10 anni
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Costi: gratuito.
Si chiede agli insegnanti di provvedere ad una preventiva selezione dei migliori elaborati, inviandone comunque non più di 5 per classe entro il 30 giugno alla seguente mail: museo.cambonino.comune.cremona.it.
PICCOLA BIBLIOTECA
C’è una Biblioteca nel Museo! Fiction e non fiction per l’educazione scientifica
Per trovare la Piccola Biblioteca occorre cercare un posto molto affascinante in città: il Museo di Storia Naturale di Cremona. Oltre ai tradizionali servizi di biblioteca, la Piccola ha come finalità quella di affiancare - con bibliografie e momenti di lettura ad alta voce - l'attività scientifica e educativa del Museo. A tale scopo, le proposte didattiche del Museo di Storia Naturale vengono “arricchite” con un momento di lettura ad alta voce che conclude la visita presso il Museo: in questo modo la narrazione scientifica viene affiancata dalla narrazione di storie di fantasia e immaginazione coerenti con i contenuti naturalistici per offrire un’esperienza ricca e coinvolgente, con una pluralità di linguaggi adatta ai bambini.
- Animali dormiglioni
- Alla scoperta della paleontologia
- Alla scoperta della zoologia
- Minerali e rocce
- Caccia alla Magnolia
- Naturalisti lungo il Po
- Tra scienza e mito
Per chi: 6-10 anni (vengono scelte letture adatte al primo e secondo ciclo)
Dove: Museo di Storia Naturale e Piccola biblioteca
Durata: 1 ora (45 minuti al Museo e 15 minuti in Piccola Biblioteca)
Costo: gratuito
Your first stories – alla scoperta delle prime storie in lingua inglese
Iniziare fin da piccoli nell’ascolto di storie in lingua inglese è possibile e utile! Per questo è stato pensato un incontro in lingua in cui i protagonisti del laboratorio sono proprio i bambini che vengono invitati a sperimentare le più importanti funzioni comunicative facendo domande ai compagni e alla formatrice, a partire da libri in lingua semplici e accattivanti. Inoltre, l’attività di story-telling permette loro di lavorare sul mantenimento della concentrazione necessaria per cogliere il filo di un racconto in una lingua diversa dalla propria. L’ascolto, infine, faciliterà lo sviluppo di capacità di comprensione più accurate.
L’intero percorso verrà condotto in lingua inglese.
Per chi: bambini e bambine 6-8 anni
Dove: Piccola Biblioteca (all’interno del Museo di Storia Naturale)
Durata: 1 ora
Costo: gratuito
ENGLISH STORY-TELLING AT THE LIBRARY
Your first stories – alla scoperta delle prime storie in lingua inglese
Questa proposta, adatta a bambini 8-10 anni, ha come finalità quella di consolidare le competenze linguistiche della lingua inglese apprese durante il percorso scolastico; conoscere o ripassare attraverso albi illustrati e libri colorati le prime parole della lingua inglese; sperimentare in un ambiente protetto esperienze di role-play, giochi e canzoni in lingua inglese; raccontare tutti insieme una storia in lingua inglese.
Indicazioni didattiche:
I protagonisti del laboratorio sono proprio i bambini che vengono invitati a sperimentare le più importanti funzioni comunicative facendo domande ai compagni e all’operatore. Inoltre, l’attività di story-telling permette loro di lavorare sul mantenimento della concentrazione necessaria per cogliere il filo di un racconto in una lingua diversa dalla propria. L’ascolto, infine, facilita lo sviluppo di capacità di comprensione più accurate.
L’intero percorso viene condotto in lingua inglese.
Per chi: bambini e bambine 8-10 anni
Dove: Piccola Biblioteca (all’interno del Museo di Storia Naturale)
Durata: 1 ora
Costo: gratuito
Jukebox: temi a scelta proposti dalle scuole
Con l’obiettivo di consolidare il confronto e la collaborazione tra insegnanti e bibliotecari, il jukebox lascia ampia libertà di scelta sul tema da indagare attraverso libri, storie e narrazioni: è l’insegnante infatti che propone il tema dell’incontro, secondo le sue esigenze e l’attività didattica a scuola. Il jukebox, dunque, si propone come “spazio aperto” per supportare l’attività educativa delle scuole e per approfondire il patrimonio della biblioteca e della Rete bibliotecaria bresciana e cremonese, a cui la Piccola Biblioteca aderisce. Dopo un contatto dell’insegnante che comunica il tema ai bibliotecari, viene elaborata la proposta bibliografica e concordato il momento di lettura ad alta voce in biblioteca.
Per chi: bambini e bambine 4-6 anni.
Dove: Piccola Biblioteca (all’interno del Museo di Storia Naturale).
Durata: 1 ora.
Costo: gratuito.
Rassegna: autrici e autori da scoprire. Alla scoperta del mondo di Beatrice Alemagna
La Rassegna vuole indagare autori e autrici che hanno ispirato, incuriosito, sollecitato l’immaginazione degli utenti, degli insegnanti e dei bibliotecari. A giudicare dalle richieste di lettura, l’ouverture della Rassegna non può che essere dedicata a Beatrice Alemagna, autrice molto amata e ormai star nell’ambito della letteratura per l’infanzia. Perchè questa scelta? Per lo sguardo ironico e sagace sul tempo dell’infanzia. Che la “questione infanzia” innervi capillarmente l’opera di Beatrice Alemagna non è una scoperta: essa è un nucleo che di volta in volta si esprime nel piacere di “pasticciare” con i materiali; nella memoria delle letture fatte; nel gusto per quella che l’autrice stessa ha definito “la preziosità del minuto”, del piccolo e dello scarto, in quella dialettica tra ordine e disordine che si manifesta nella collezione di oggetti e nella loro disposizione, anche in un senso di solitudine che è condizione vissuta con convinzione piuttosto che subita.
Le insegnanti che decidono di aderire alla rassegna riceveranno una bibliografia con i libri a disposizione di Beatrice Alemagna e potranno concordare momenti di lettura ad alta voce di albi illustrati dell’autrice in Piccola Biblioteca.
Per chi: bambini e bambine 6-8 anni
Dove: Piccola Biblioteca (all’interno del Museo di Storia Naturale)
Durata: 1 ora
Costo: gratuito
Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, né per mare né per terra: per esempio, la guerra
Le parole di Mario Lodi sono quanto mai attuali: «I bambini di oggi non sembrano molto diversi da quelli di un tempo […] I bambini di oggi hanno ancora voglia di giocare, necessità di affetto, anche fantasia. Ma c’è una cosa che essi sanno e si portano dentro, che i loro genitori e i loro nonni, quando erano bambini, non avevano e non sapevano. Una cosa triste come un’ombra: essi sanno che l’uomo, con la sua intelligenza ha inventato una quantità di macchine utili, ma nello stesso tempo ha prodotto armi che possono distruggere la vita sul pianeta. Essi sanno che il mondo è diviso e che su ogni parte stanno puntati missili pronti a partire, carichi di bombe. Sanno che in pochi minuti la terra può essere distrutta e gli uomini morire. E loro, i bambini, non avere il diritto di vivere la loro vita».
E’ possibile articolare un discorso rivolto ai bambini sulla guerra attraverso albi illustrati?
La Piccola Biblioteca è a disposizione per concordare con insegnanti momenti di lettura in biblioteca sul tema della guerra e della pace.
Per chi: bambini e bambine 6-10 anni (vengono scelti libri adatti al primo e secondo ciclo)
Dove: Piccola Biblioteca (all’interno del Museo di Storia Naturale)
Durata: 1 ora
Costo: gratuito
Il piccolo museo a scuola
Spesso nelle scuole sono presenti piccole collezioni di materiali naturalistici ed etnografici ai quali si aggiungono oggetti portati dagli alunni, che potrebbero essere organizzati come in un museo o in una mostra.
Lo scopo dell'attività è imparare a classificare, ordinare ed esporre. È pensata per tutti gli studenti della scuola primaria.
Dove: presso le scuole.
Durata: è indispensabile pensare ad almeno 3 incontri: uno al museo e due a scuola (allestimento e inaugurazione).
Costi: è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Esperienze di educazione al patrimonio culturale online
Anche se è finalmente possibile visitare “dal vivo” i nostri meravigliosi musei, rimangono fruibili sul nostro canale Youtube i seguenti laboratori di libera fruizione, per avvicinare i bambini alla storia del nostro territorio con modalità coinvolgenti in contatto con i materiali archeologici e di uso comune:
- Il portone – scuola primaria – a cura del Museo della Civiltà contadina il Cambonino Vecchio
- Il mosaico – laboratorio per le scuole infanzia a cura del Museo Archeologico "San Lorenzo"
- Il mosaico – laboratorio per le scuole primarie – classi quinte – a cura del Museo Archeologico "San Lorenzo"
- I mosaici - lezione per la scuola primaria
- Il presepe – scuola primaria – a cura del Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio"
- I giorni della merla - scuola primaria - a cura del Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio"
Questi video sono pensati per bambini della scuola infanzia, scuola primaria e famiglie.
Dove: online.