Il Sistema Museale I Musei SERVIZI ![]() | ![]() In evidenza Visite guidate alla mostra di Orazio Gentileschi In osservanza delle disposizioni gorvernative il museo resterà chiuso fino a nuovo avviso A partire da mercoledì 10 febbraio sarà possibile prenotare una visita guidata alla mostra"Orazio Gentileschi - La fuga in Egitto e altre storie dell'infanzia di Gesù" Le visite accolgono massimo 10 persone e la prenotazione obbligatoria. I giorni disponibili sono mercoledì 10 febbraio 2021 alle 15.30 e successivamente tutti i mercoledì - giovedì - venerdì sempre alle 15.30 A partire dal mese di marzo tutti i mercoledì - giovedì - venerdì sempre alle 15.00 Per informazioni e prenotazioni: tel 0372 407770 museo.alaponzone@comune.cremona.it Visite guidate al Museo Archeologico San Lorenzo A partire da giovedì 11 febbraio sarà possibile prenotare una visit guidata al Museo Archeologico San Lorenzo Le visite si terranno il giovedì alle ore 13.00 e il venerdì alle ore 16.00 I gruppi saranno di massimo 10 persone, la prenotazione è obbligatoria. Prorogata la mostra "Orazio Gentileschi: la fuga in Egitto e altre Storie dell'infanzia di Gesù Prorogata fino al 5 aprile 2021A partire da lunedì 8 febbraio 2021 riapre la mostra "Orazio Gentileschi: la fuga in Egitto e altre Storie dell'infanzia di Gesù. Servizio Civile al Museo Sono aperte le iscrizioni al Bando di Servizio Civile Universale. Il Sistema Museale di Cremona accoglie i giovani volontari presso 3 sedi: Il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale e il Museco della Civilt? Contadina "il Cambonino Vecchio" Se vuoi sapere di pi? sul progetto e inviare la tua candidatura trovi tutto sul sito del Comune di Cremona: https://www.comune.cremona.it/node/421611 Ti aspettiamo!
Dal 10 ottobre la mostra Orazio Gentileschi. La fuga in Egitto e altre storie dell'infanzia di Gesù Si terrà dal 10 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021 la mostra Orazio Gentileschi. La fuga in Egitto e altre storie dell'infanzia di Gesù. Queste le nuove date dell’esposizione che si sarebbe dovuta dapprima svolgere a marzo 2020, ma sospesa a causa del lockdown per l’emergenza sanitaria da Covid-19. Per la prima volta, alla Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona, si possono così finalmente ammirare l’una di fianco all’altra due versioni del Riposo durante la fuga in Egitto, capolavori di Orazio Gentileschi, in un questa mostra promossa dal Comune di Cremona, Settore Cultura e Musei, e curata dal conservatore della Pinacoteca Mario Marubbi. Accanto alle due magnifiche tele, la prima del Kunsthistorisches Museum di Vienna e la seconda di collezione privata, la mostra proporrà una selezione di altri dipinti, sculture, avori, incisioni sulla popolare “Fuga” tramandata dal solo Vangelo di Matteo ma protagonista dei Vangeli apocrifi. Due tele eguali, di mano di Orazio Gentileschi, realizzate l’una dopo l’altra, dedicate al racconto del “Riposo durante la fuga in Egitto”. Un tema che, così come splendidamente ricreato dal Gentileschi, affascinò diversi committenti. Tanto che, accanto alle due versioni riunite a Cremona, se ne conoscono altre due, l’una al Louvre e al Birmingham Museum la seconda. Dipinti che sono riconosciuti tra i più intriganti del primo Seicento italiano. Per saperne di piùORARI: dal 10 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021 da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00 INFORMAZIONI: www.musei.comune.cremona.it – museo.alaponzone@comune.cremona.it 0372/407770 www.turismocremona.it – info.turismo@comune.cremona.it – 0372/407081 PRENOTAZIONI: www.musei.comune.cremona.it – museo.alaponzone@comune.cremona.it 0372/407770 SEDE E BIGLIETTERIA: Museo Civico "Ala Ponzone", via U. Dati, 4 - Cremona 0372/407770 BIGLIETTERIA ON LINE: www.vivaticket.it BIGLIETTI: Intero: € 7,00; Ridotto: € 5,00 VISITE GUIDATE: è possibile prenotare gratuitamente una visita guidata alla mostra mercoledì e venerdì - ore 16.00 sabato e domenica – ore 11,00, 14.30, 16.30 prenotazione obbligatoria – massimo 10 persone per gruppo VISITE GUIDATE GRUPPI: I gruppi devono prenotare obbligatoriamente l’ingresso. Ogni gruppo potrà essere di massimo 10 persone. Per i gruppi più numerosi, il museo mette a disposizione gratuitamente una seconda guida per permettere l’accesso contingentato del gruppo diviso. Per usufruire di questa opportunità è necessario prenotare almeno una settimana prima tramite la biglietteria. Tutti i gruppi con guida dovranno essere dotati di radiomicrofono. Nel caso non ne fossero provvisti è possibile noleggiarlo al costo di 3€ a persona. CATALOGO: Editore Bolis. Prezzo di vendita 38€ In vendita presso il bookshop della mostra a 30€ INFO TURISTICHE: piazza del Comune, 5 – Cremona – 0372/407081 www.turismocremona.it info.turismo@comune.cremona.it Mostra Un PO di natura dal 27 maggio al Museo di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale, vista l’importanza della conservazione della natura e della biodiversità, propone di venire a scoprire quale prezioso patrimonio ci riserva ancora il nostro territorio. Gli spazi denominati Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Po e del Morbasco (https://www.comune.cremona.it/parco-po-morbasco) offrono infatti una panoramica su come e dove trovare una buona biodiversità che dobbiamo imparare a conoscere, ampliare e tutelare. Quello che vedrete al Museo potrà essere utile per riconoscere più facilmente quello che poi potreste osservare facendo una passeggiata o una pedalata nei luoghi che troverete descritti. Magari non riuscirete a vedere tutti gli animali, alcuni si lasciano avvicinare mentre altri sono più timidi o timorosi, ma sicuramente riuscirete a vedere tutti i vegetali e sarà bello ritornare a riconoscerli nelle diverse stagioni. Anche in città, negli spazi verdi come parchi e giardini, se rimaniamo in silenzio e ascoltiamo, possiamo percepire la presenza ad esempio di molti uccellini. Da molti anni ne viene monitorata la presenza (potete scaricare il libro che ne parla dal nostro sito) e troverete le schede di ben 140 specie diverse, ognuna con una mappa del luogo di avvistamento, magari proprio dietro a casa vostra. Il Museo poi permette di confrontare gli animali di casa nostra con quelli di altre parti del mondo (Australia, Sud America, Africa…), animali che magari conoscete già perché li avete visti nei documentari come ad esempio la Paradisea, l’Ornitorinco, il Bradipo o il Pangolino: la natura è incredibile ovunque. L’ambiente che ci ospita è la nostra maggiore ricchezza: non dimentichiamolo mai! Il dépliant sui percorsi del Plis del Po e del Morbasco Il dépliant sui percorsi del Plis del Po e del Morbasco ha l’obiettivo di essere un piccolo vademecum per tutti coloro che vogliono vivere il territorio dove abitano sperimentandolo e cercando di scoprire un parte delle opportunità che esso può offrire in modo diretto e personale. Le nuove schede informative del Museo Archeologico Le nuove schede per scoprire il Museo Archeologico le trovi qui La nuova app per scoprire il Museo Civico Ala Ponzone
Museo per tutti Il Museo Archeologico di Cremona è inserito nel progetto Museo per tutti.
Cremona romana in una mappa interattiva!
Conosciamo la nostra città! Il Sistema Museale propone una serie di itinerari esterni legati alle discipline di riferimento dei vari musei che lo compongono.
E-BOOKS GRATUITI Storia di Cremona - Ebooks gratuiti La collana completa è ora scaricabile gratuitamente in formato epub These important books of Cremona History, that offer a complete and clear analysis of the town history (with researches about original and unheard periods and aspects), can be read now on cutting-edge E-reader, iPad, Tablets (apart from Kindle) and on laptops with Adobe Digital Edition. The books are sponsored by Cremona Municipality and Cremona Province and are published by Bolis Edizioni srl. The Scientific Committee is coordinated by Prof.Giorgio Chittolini of Milan University. Nidificanti e svernanti a Cremona nel ventennio tra 1990-1993 e 2010-2013 E' disponibile gratuitamente, in formato digitale, il volume di Riccardo Groppali. Questa indagine ornitologica è una delle poche a livello mondiale a essere stata eseguita per la durata di un ventennio, e ha potuto giovarsi del contributo di birdwatchers volontari che hanno fornito parte del materiale che ha reso possibile individuare, esclusivamente entro il perimetro urbano cremonese, 140 specie differenti. Scarica qui (226 pg, 30.685 kb, pdf)Nuovi dati sul Cremonese in età antica dagli scavi del metanodotto Snam Cremona-Sergnano E'disponibile gratuitamente, in formato digitale, il volume dedicato alla mostra tenutasi presso il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona (dal 25 gennaio al 31 maggio 2014) in cui è stato esposto il gruppo di reperti provenienti dagli scavi effettuati tra il 2010 e il 2011 in occasione della realizzazione di un tratto di metanodotto Snam compreso tra Cremona e Sergnano. SCARICA QUI il volume (65 pag, 8Mb, pdf) Sentirsi a casa Sentirsi a casa, Storia e storie dell'abitare.
|
NEWSLETTER ![]() Avviso ai visitatori / Notices ● Se avete in programma una visita non esitate a contattarci per qualsiasi informazione! Saremo felici di aiutarvi.
If you are planning to visit our museums, please don't hesitate to contact us. We'd love to hear from you! museo.alaponzone@comune.cremona.it +39 0372 407770 Guida ai Musei di Cremona Scarica il dépliant dei musei di Cremona Turismo / Tourism 360° Virtual Tour ![]() Con poche e semplicissime mosse si può entrare nei nostri musei, ruotare, zoomare, esplorare in ogni angolo con una lente d'ingrandimento alcune delle sale e delle singole opere. Cremona e Garda Musei ![]() http://www.flickr.com/photos/museicremona/ Condividi le tue foto su Flickr unendoti al gruppo museicremona Share your photos by joining the Flickr group museicremona |