Visite guidate in lingua inglese

L'offerta formativa del Sistema Museale si arricchisce con la possibilità di organizzare visite guidate in lingua inglese, nei musei: Civico A. Ponzone, Archeologico S. Lorenzo, Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".

La finalità è quella di rendere sempre più fruibile il patrimonio culturale e di ampliare i target di riferimento.

Per chi: Le attività sono modulabili per gli studenti dai 4 ai 18 anni.
Dove: Sedi museali.
Durata: Da concordare con le classi interessate, per sviluppare percorsi specifici.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

MUSEO CIVICO ALA PONZONE

Itinerari e laboratori al Museo Civico

Visite e percorsi tematici dedicati:

In Pinacoteca: approfondimento dei diversi generi pittorici e soggetti raffigurati (ritratti, nature morte, animali…)

Presso la collezione "Le stanze per la musica":
Per la scuola secondaria di primo grado: i diversi aspetti legati allo strumento musicale a corda e alla musica con essi eseguita.

La finalità è avvicinare i bambini e i ragazzi alla storia dell'arte e della musica, con modalità coinvolgenti e a diretto contatto con le opere e gli strumenti musicali.

I percorsi possono essere completati con attività laboratoriali, e per gli alunni della secondaria di primo grado, anche sulle diverse tecniche artistiche e con dimostrazioni sul suono e sull'acustica degli strumenti a corda.

Per chi: Studenti della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: Da concordare con le classi interessate, per sviluppare percorsi specifici.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

MUSEO ARCHEOLOGICO SAN LORENZO

Erbe sapienti

Al termine di una breve visita guidata, i grandi mortai in pietra esposti presso il Museo Archeologico di San Lorenzo, ci faranno scoprire le proprietà curative di alcune piante aromatiche utilizzate sia in cucina che a scopo officinale, iniziandoci ad un sapere millenario, che, in epoca medioevale, è stato tramandato e raccolto grazie all'azione dei monaci.
Il laboratorio sarà dedicato alla creazione di due bustine inalatorie a base di piante medicali con l'utilizzo di piccoli mortai in legno o in ceramica.
Finalità:
- imparare i nomi, gli odori e le proprietà curative di alcune delle piante aromatiche più conosciute;
- stimolare la memoria olfattiva;
- creare un legame tra il mondo romano e i secoli successivi grazie allo spunto fornito dalla medicina naturale.

Per chi: Classi quinte della scuola primaria e classi prime della scuola secondaria di primo grado.

Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.

Durata: circa 2 ore.

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Maestra giochiamo a Cremonopoli?

Dopo una breve visita guidata al Museo Archeologico San Lorenzo, intraprenderemo un viaggio che partirà dai quartieri periferici verso quelli più centrali della Cremona Romana; tra eleganti domus gentilizie, quartieri residenziali e altri produttivi, ci si batterà accettando imprevisti e probabilità, acquistando terreni per cercare di mandare in bancarotta gli avversari che dovranno pagare per attraversarli.

Finalità:
- imparare la distribuzione topografica dei quartieri della Cremona romana;
- imparare ad utilizzare i diversi tagli della monetazione romana;
- impostare strategie e cooperazione di squadra.

Per chi: classi quinte della scuola primaria, classi prime della scuola secondaria di primo grado.

Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.

Durata: Crca 2 ore.

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Penelope e le altre...

Presso il Museo Archeologico San Lorenzo una vetrina presenta reperti riguardanti i lavori che venivano svolti quotidianamente ai tempi dei romani.
I pesi da telaio e altri manufatti legati al ciclo di lavorazione dei filati, ad esempio, ci raccontano di una delle attività principali della Cremona romana: la tessitura!
Il laboratorio di tessitura con telaietti a quadro in legno ci farà comprendere il funzionamento dei grandi telai verticali.

Finalità:
-comprendere il funzionamento dell'intreccio base;
- imparare i termini specifici dell'arte della tessitura;
- allenare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano;
- esercitare la capacità di concentrazione;
- intuire i tempi dilatati richiesti da qualsiasi lavorazione artigianale.

Per chi: Classi quinte della scuola primaria, classi prime della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo

Durata: Circa 2 ore.

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Tra i capelli o sul mantello?

Le grandi pezze di tessuto realizzate a telaio venivano avvolte attorno al corpo spesso senza essere tagliate. Necessitavano quindi di cinture, fibule e spilloni per essere bloccate sulle spalle.
Dopo una breve visita al Museo integrata da immagini relative agli abiti utilizzati al tempo dei romani, ci dedicheremo alla lavorazione del filo di metallo (alluminio o rame) per ottenere una fibula o un semplice spillone.

Finalità:
- imparare i nomi dei modelli di abito più diffusi;
- comprendere il funzionamento di fibule e spilloni;
- allenare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano;
- esercitare la capacità di concentrazione;
- intuire i tempi dilatati richiesti da qualsiasi lavorazione artigianale .

Per chi: Classi quinte della scuola primaria, classi prime della scuola secondaria di primo grado.

Dove: Museo Archeologico San Lorenzo
Durata: Circa 2 ore.

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Alla scoperta del Museo Archeologico

Percorsi tematici dedicati a Cremona in età romana, in particolare relativi agli aspetti della vita quotidiana: la domus e le sue decorazioni, l'alimentazione, la religione e i riti funerari.

Si propone inoltre un itinerario in città, alla scoperta delle testimonianze di epoca romana.

La finalità è avvicinare i bambini e i ragazzi alla storia del territorio, con modalità coinvolgenti e a diretto contatto con i materiali archeologici.

Il percorso può essere seguito da un'attività laboratoriale (lavorazione dell'argilla o mosaico).

Per chi: Studenti della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: E' previsto un incontro di circa 1h e 15 minuti con eventuale laboratorio della durata di 1h, anche in altra data, da ottobre a maggio. L'itinerario in città dura circa 1 ora e 30 minuti e si effettua, preferibilmente, da marzo a giugno.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Il Lavoro dell'Archeologo

Il laboratorio che proponiamo è finalizzato ad approfondire i diversi aspetti del lavoro dell’archeologo, utilizzando come strumento didattico il museo stesso e l’area archeologica presente al suo interno.

Gli argomenti che verranno trattati sono:

  • La formazione
  • I diversi volti dell’archeologo: scavatore, ricercatore, museologo, divulgatore
  • Lo scavo archeologico
  • Il riconoscimento e la classificazione dei reperti
  • L’esposizione museale
  • La comunicazione

Lo scopo è far conoscere la professione dell'archeologo, stimolando la curiosità degli studenti, e sperimentando “sul campo” le attività che la caratterizzano.

Per chi: L'attività è pensata per studenti della scuola secondaria di I grado.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: il laboratorio ha la durata di 1 ora, da ottobre a maggio.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

MUSEO DI STORIA NATURALE

Alla scoperta della Zoologia

Attraverso l'osservazione dei pezzi esposti, ordinati con criterio evolutivo, verranno presentati i principi della sistematica zoologica; si osserveranno gli aspetti strutturali ed evolutivi all'interno delle singole classi. Alla lezione teorica può essere affiancato un laboratorio di microscopia, nel quale verranno presentati organismi unicellulari e parti di organismi più complessi.

Per chi: bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: l'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "Alla scoperta della zoologia".

Alla scoperta della paleontologia

Attraverso l'osservazione dei campioni esposti, ordinati con criterio cronologico, saranno presentati i concetti di base della paleontologia: i requisiti che favoriscono la fossilizzazione, i processi, gli ambienti. Una particolare attenzione sarà rivolta ai reperti provenienti dalle alluvioni del fiume Po.

Alla lezione teorica seguirà un'attività pratica di osservazione diretta e riconoscimento di alcuni elementi fossili per comprendere i criteri di base della classificazione.

Per chi: Bambini dai 3 ai 13 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "Alla scoperta della paleontologia".

ammonite nella roccia

Alla scoperta delle rocce presenti nei monumenti cittadini

Lungo un percorso che da Palazzo Affaitati porterà a piazza del Comune, passando per via Aselli, ci si soffermerà ad osservare e classificare le litologie utilizzate nella costruzione dei monumenti e delle strade cittadine. Si suggerisce di far seguire questo percorso alla lezione teorica in Museo "Minerali e Rocce".

Per chi: bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: l'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

un giardino con una grande magnolia

Caccia alla magnolia

La visita ai parchi urbani consentirà di osservare e imparare a riconoscere le principali specie arboree ed arbustive distinguendo tra vegetazione autoctona e vegetazione alloctona. Una mappa aiuterà ad orientarsi. Si potrà scegliere tra Parco del Vecchio Passeggio, Parco al Po, Parco Monti e Parco di Porta Mosa.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "Caccia alla magnolia".

I parameci.... questi sconosciuti....

La descrizione della cellula sarà il punto di partenza per un approfondimento del concetto di vita che dalle forme più semplici porta a quelle più complesse al fine di preparare l'osservazione al microscopio biologico di alcuni organismi unicellulari presenti in campioni di acqua prelevati da uno specchio d'acqua stagnante.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "I parameci".

foto del Po e della Pianura Padana

La Pianura Padana

L'osservazione degli elementi morfologici e dei principali processi morfogenetici attivi nella Pianura Padana consentirà di comprendere come il paesaggio, apparentemente monotono, sia in realtà il risultato di una storia complessa e in continua evoluzione.

Verranno considerati i processi correlati alla dinamica fluviale, osservandone le varizioni nello spazio e nel tempo.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "La Pianura Padana".

Minerali e rocce

Saranno espressi i principali concetti legati al ciclo litogenetico e, attraverso l'osservazione e la manipolazione di campioni arriveremo a comprendere i criteri di base utili al riconoscimento e alla classificazione delle rocce.

All'osservazione dei macro-minerali esposti nelle vetrine seguirà l'osservazione al microscopio di micro-minerali.

Saranno, inoltre, illustrati i criteri per la classificazione dei minerali.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "Minerali e rocce".

due gallinelle che bisticciano sull'acqua

Naturalisti lungo il Po

Con partenza dalle Colonie Padane, si procederà lungo il pennello e il Parco perifluviale del Po, per compiere osservazioni di carattere naturalistico in pieno campo.

Saranno approfonditi i temi legati al paesaggio fluviale, con particolare riferimento ai concetti meandro, bodri, lanca ma anche alla botanica e alla zoologia.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Dove: Argini di Po.
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: É previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "Naturalisti lungo il Po".

Ragazza che legge un libro

Laboratorio di microfiabe

in collaborazione con la Piccola Biblioteca

Come nasce una fiaba, come si sviluppa, come finisce? Quali sono gli elementi che la caratterizzano e quali ingredienti occorrono per poterne scrivere una? Verrà presentato il magico regno di Cambonino culla del Torneo Mondiale di Microfiabe che ogni anno viene bandito da Mago Marubino. Verranno lette alcune Microfiabe e saranno svelati metodi efficaci e forniti elementi utili ed essenziali per scrivere la propria e partecipare al Torneo.

Per chi: L'attività è pensata per studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: ll laboratorio ha la durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Laggiù correva il fiume

A partire da Palazzo Affaitati passando per le chiese di S. Omobono e S. Pietro, la visita guiderà alla ricerca delle disomogeneità topografiche, testimonianza della storia recente del nostro territorio, ripercorrendo l'antico corso del fiume Po.

Si suggerisce di far seguire a questo percorso la lezione teorica in museo sulla Pianura Padana.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Tra scienza e mito. C'era una volta l'unicorno

Partendo dal meraviglioso reperto esposto presso il Museo di Storia Naturale e appartenente alla collezione di Sigismondo Ala Ponzone, si ripercorrerà la storia dell'unicorno, per arrivare, anche attraverso la figura del rinoceronte, alla verità scientifica che riconosce, in quel meraviglioso corno, il dente di un cetaceo.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Visite guidate al Museo di Storia naturale

Visite guidate al Museo di Storia Naturale. La finalità è avvicinare i bambini e i ragazzi alle scienze naturali e alla storia del territorio, con modalità coinvolgenti, a diretto contatto con materiali e strumenti scientifici.

I percorsi possono essere completati con attività laboratoriali (osservazioni al microscopio) e con uscite didattiche nei parchi, nei cortili scolastici e lungo il Po.

Per chi: L'attività è pensata per studenti della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo di Storia Naturale, parchi e altri luoghi individuati.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
"IL CAMBONINO VECCHIO"

Visita guidata al Museo Cambonino

Uno sguardo d'insieme alla struttura ed agli edifici darà lo spunto per una più attenta considerazione sulla cascina "a corte chiusa". La struttura quadrata e la funzionale distribuzione dei fabbricati , tutti rivolti all'interno della corte, rappresentano infatti quella che è la tipica cascina della pianura irrigua cremonese. A partire dall'oratorio della Beata Vergine, si proseguirà la visita passando per la casa del contadino, la stalla vecchia, la lavanderia, la casa del fattore, la casa padronale e quindi dalla stalla dei cavalli si proseguirà per la stalla nuova. Verranno mostrati alcuni oggetti utilizzati per i lavori domestici ed alcuni attrezzi per il lavoro in cascina e nei campi.

Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: Un incontro di circa 1h, con eventuale laboratorio da aprile a maggio.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Orpo che orto - le spezie in tavola

Dopo aver visitato la cucina nella casa del contadino e visto i vari oggetti impiegati per la preparazione delle pietanze, si propone un accenno ad alcune ricette della tradizione, nelle quali si utilizzavano le principali erbe aromatiche dell'orto: basilico, rosmarino, prezzemolo e altre.

Verranno inoltre mostrate le fasi di progettazione e di realizzazione dell'orto e le fasi di crescita e trasformazione dei semi.

Laboratorio pratico: riconoscimento delle varie erbe aromatiche attraverso l'utilizzo dei cinque sensi e compilazione di una scheda didattica che prevede l'identificazione della foglia corretta di ogni pianta.

Si consiglia di abbinare il laboratorio ad una visita guidata della Cascina.

Per chi: Bambini della scuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: Un incontro della durata di 1 ora al quale è possibile abbinare un'attività di laboratorio vedi schede specifiche.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Torneo mondiale di microfiabe

Torneo di Microfiabe per valorizzare la memoria collettiva come patrimonio culturale. La microfiaba non è propriamente una fiaba, né una favola, bensì una piccola composizione giocosa in cui si può inserire di tutto: dalla poesia, alla facezia, dalla canzonatura all'assurdità, dalle intime emozioni ai sogni, ma soprattutto la propria capacità di sintesi.
La microfiaba non deve superare le 111 parole.

La finalità è incoraggiare a inventare e scrivere storie, come attività formativa importante per riaffermare il valore della creatività e della fantasia che nessun videogioco o realtà virtuale ludica può assumere.

L'attività è pensata per studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Per chi: L'attività è pensata per studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Dove: Presso la Piccola Biblioteca.
Durata: ll laboratorio ha la durata di 1 ora.
Costi: Gratuito.

Latte tanto latte

Partendo dalla considerazione che il latte rappresentava i bene più pregiato della cascina, si ricostruirà la giornata del bergamino fino a definire il ciclo vitale delle vacche per comprenderne la capacità produttiva.

Laboratorio pratico: L'attività, organizzata per piccoli gruppi, prevede l’utilizzo di materiali forniti dal Museo, che i ragazzi/e elaboreranno attivamente.

Il metodo dell’osservazione guidata attiva e della elaborazione pratica di semplici materiali costituisce non solo un valido supporto mnemonico, ma anche un metodo conoscitivo efficace.

Le realizzazioni effettuate potranno servire per ulteriori attività in classe.

Per chi: alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Presso il Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio”.
Durata: 2 ore.
Costi: L'ingresso al Museo è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

Una vita nella stalla

All'osservazione attenta della stalla si faranno seguire considerazioni sulla condizione degli animali allevati in cascina e sul ruolo del bergamino.
Laboratorio pratico: L'attività, organizzata per piccoli gruppi, prevede l’utilizzo di materiali forniti dal Museo, che i ragazzi/e elaboreranno attivamente.

Il metodo dell’osservazione guidata attiva e della elaborazione pratica di semplici materiali costituisce non solo un valido supporto mnemonico, ma anche un metodo conoscitivo efficace.

Le realizzazioni effettuate potranno servire per ulteriori attività in classe.

Per chi: alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Presso il Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio”.
Durata: 2 ore.
Costi: L'ingresso al Museo è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

MODELLO DI CASCINA – L'impronta di cascina sostenibile

Verrà data descrizione dell'azienda agricola di un tempo, come modello di realtà ad economia sostenibile, attraverso concetti chiave quali: la definizione di unità di misura, di superficie e quantità.
Saranno inoltre analizzate le attività che si svolgevano in cascina e nei campi.

Laboratorio pratico: L'attività, organizzata per piccoli gruppi, prevede l’utilizzo di materiali forniti dal Museo, che i ragazzi/e elaboreranno attivamente.

Il metodo dell’osservazione guidata attiva e della elaborazione pratica di semplici materiali costituisce non solo un valido supporto mnemonico, ma anche un metodo conoscitivo efficace.

Le realizzazioni effettuate potranno servire per ulteriori attività in classe.

Per chi: alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.

Dove: Presso il Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio”.

Durata: 2 ore.

Costi: L'ingresso al Museo è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.

PICCOLA BIBLIOTECA

La Piccola Biblioteca

La Piccola Biblioteca, situata all'interno del Museo di Storia Naturale, è uno spazio attrezzato di promozione della lettura per i più piccoli, il fondo librario è dedicato a bambini e ragazzi. I libri sono suddivisi per fasce d'età e comprendono i più diversi generi letterari. Sono stati particolarmente curati i settori 0/3 anni e 3/6 che comprendono una ricca raccolta di libri cartonati, libri gioco, libri tattili, libri sonori, libri operativi, fiabe e albi illustrati. Grazie a fondi ministeriali, negli ultimi anni sono stati acquistati molti libri adatti alla fascia d'età 6-10 anni con particolare attenzione alle tematiche inerenti la natura, l'ambiente e gli animali.
Lo staff della Piccola Biblioteca è a disposizione degli insegnanti per attività di lettura, in loco e nelle scuole e per approfondimenti legati alle progettualità delle scuole e dei musei.

Dove: In Piccola Biblioteca presso il museo di Storia Naturale.
Durata: Da concordare.
Costi: Gratuito.