
Scuola secondaria di I grado
Scuola secondaria di I grado
Itinerari e laboratori al Museo Civico: Pinacoteca e collezione “Le stanze per la musica”
Visite e percorsi tematici dedicati:
In Pinacoteca: approfondimento dei diversi generi pittorici e soggetti raffigurati (ritratti, nature morte, animali…)
Presso la collezione Le stanze per la musica:
Per la scuola secondaria di primo grado: i diversi aspetti legati allo strumento musicale a corda e alla musica con essi eseguita.
La finalità è avvicinare i bambini e i ragazzi alla storia dell'arte e della musica, con modalità coinvolgenti e a diretto contatto con le opere e gli strumenti musicali.
I percorsi possono essere completati con attività laboratoriali, e per gli alunni della secondaria di primo grado, anche sulle diverse tecniche artistiche e con dimostrazioni sul suono e sull'acustica degli strumenti a corda.
Le attività sono pensate per studenti della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo Civico "Ala Ponzone" - Pinacoteca.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Itinerari e laboratori al Museo Archeologico
Percorsi tematici dedicati a Cremona in età romana, in particolare relativi agli aspetti della vita quotidiana: la domus e le sue decorazioni, l'alimentazione, la religione e i riti funerari.
Si propone inoltre un itinerario in città, alla scoperta delle testimonianze di epoca romana.
La finalità è avvicinare i bambini e i ragazzi alla storia del territorio, con modalità coinvolgenti e a diretto contatto con i materiali archeologici.
Il percorso può essere seguito da un'attività laboratoriale (lavorazione dell'argilla o mosaico).
L'attività è pensata per studenti della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo Archeologico "San Lorenzo".
Tempi: E' previsto un incontro di circa 1h e 15 minuti con eventuale laboratorio della durata di 1h, anche in altra data, da ottobre a maggio. L'itinerario in città dura circa 1h e 30 minuti e si effettua, preferibilmente, da marzo a giugno.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Il Lavoro dell'Archeologo
Il laboratorio che proponiamo è finalizzato ad approfondire i diversi aspetti del lavoro dell’archeologo, utilizzando come strumento didattico il museo stesso e l’area archeologica presente al suo interno.
Gli argomenti che verranno trattati sono:
- La formazione
- I diversi volti dell’archeologo: scavatore, ricercatore, museologo, divulgatore
- Lo scavo archeologico
- Il riconoscimento e la classificazione dei reperti
- L’esposizione museale
- La comunicazione
Lo scopo è far conoscere la professione dell'archeologo, stimolando la curiosità degli studenti, e sperimentando “sul campo” le attività che la caratterizzano.
L'attività è pensata per studenti della scuola secondaria di I grado
Dove: Museo Archeologico "San Lorenzo".
Tempi: il laboratorio ha la durata di 1 ora, da ottobre a maggio.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Percorsi e laboratori al Museo di Storia naturale
Percorsi tematici relativi alle discipline scientifiche e alla scoperta del nostro territorio, in particolare alle scienze della terra (mineralogia, petrografia) e alle scienze della vita (paleontologia, botanica e zoologia), all'evoluzione della pianura padana e alla lettura dell'ambiente in cui viviamo.
La finalità è avvicinare i bambini e i ragazzi alle scienze naturali e alla storia del territorio, con modalità coinvolgenti, a diretto contatto con materiali e strumenti scientifici.
I percorsi tematici possono essere completati con attività laboratoriali (osservazioni al microscopio) e con uscite didattiche nei parchi, nei cortili scolastici e lungo il Po.
L'attività è pensata per studenti della scuola secondaria di primo grado.
Dove: Museo di Storia Naturale, parchi e altri luoghi individuati.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Visita guidata e laboratori al Museo Cambonino
Visita guidata alla Cascina museo e ai suoi ambienti espositivi, alla riscoperta della storia e delle tradizioni della nostra terra.
Verranno presentati gli oggetti utilizzati per i lavori domestici e alcuni attrezzi per il lavoro in cascina e nei campi.
Finalità: avvicinare i bambini alla storia e alla tradizione contadina legate ad un passato recente.
I percorsi possono essere completati con attività di laboratorio sui seguenti temi: i giochi di una volta, il baco da seta, il bucato, l'orto, i cereali, l'alimentazione.
In particolare è possibile scegliere tra i seguenti laboratori:
- I nonni giocavano
- Dal baco alla seta
L'attività è pensata per studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Tempi: E' previsto un incontro di circa 1h, con eventuale laboratorio da aprile a maggio.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Scarica qui la guida di apporofondimento sui servizi didattici del Museo del Cambonino.
Torneo mondiale di microfiabe
Torneo di Microfiabe per valorizzare la memoria collettiva come patrimonio culturale. La microfiaba non è propriamente una fiaba, né una favola, bensì una piccola composizione giocosa in cui si può inserire di tutto: dalla poesia, alla facezia, dalla canzonatura all'assurdità, dalle intime emozioni ai sogni, ma soprattutto la propria capacità di sintesi.
La microfiaba non deve superare le 111 parole.
La finalità è incoraggiare a inventare e scrivere storie, come attività formativa importante per riaffermare il valore della creatività e della fantasia che nessun videogioco o realtà virtuale ludica può assumere.
L'attività è pensata per studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Dal legno al violino
Un percorso nuovo, condiviso tra il Museo di Storia Naturale e il Museo del Violino che, a partire dalla materia prima, possa guidare gli studenti alla scoperta del violino.
Una proposta pensata per dare agli studenti l'opportunità di conoscere come la natura e la tecnologia si pongono al servizio dell'arte. La proposta è per la classe terza (scuola secondaria di primo grado) e per la classe quarta (scuola secondaria di secondo grado).
Dove: Museo di Storia Naturale e Museo del Violino
Tempi: Sono previsti 2 incontri della durata di 1 ora ciascuno, uno presso il Museo di Storia Naturale, con possibile uscita in città, e uno presso il Museo del Violino.
Costi: 2€ per il Museo di Storia Naturale e 2 € per il Museo del Violino
La Piccola Biblioteca
La Piccola Biblioteca, situata all'interno del Museo di Storia Naturale, è uno spazio attrezzato di promozione della lettura per i più piccoli, il fondo librario è dedicato a bambini e ragazzi. I libri sono suddivisi per fasce d'età e comprendono i più diversi generi letterari. Sono stati particolarmente curati i settori 0/3 anni e 3/6 che comprendono una ricca raccolta di libri cartonati, libri gioco, libri tattili, libri sonori, libri operativi, fiabe e albi illustrati.Grazie a fondi ministeriali, negli ultimi anni sono stati acquistati molti libri adatti alla fascia d'età 6-10 anni con particolare attenzione alle tematiche inerenti la natura, l'ambiente e gli animali.Lo staff della Piccola Biblioteca è a disposizione degli insegnanti per attività di lettura, in loco e nelle scuole e per approfondimenti legati alle progettualità delle scuole e dei musei.
Dove: in Piccola Biblioteca presso il museo di Storia Naturale
Tempi: da concordare