it
Sitema museale
Sofonisba Anguissola e la Madonna dell'Itria
Il culto dell’Odigitria in Sicilia dal Medioevo all’Età Moderna.
NOTIZIE E AVVISI
Omaggio a Enrico Della Torre
Cremonese di origini ha percorso la storia della pittura a cavallo tra due secoli
La sala del Seicento è provvisoriamente chiusa
la sala del '600 verrà chiusa per alcuni giorni per permettere il suo riallestimento
1 maggio nei musei le mascherine sono raccomandate
Decade l'obbligo di green pass e mascherina ma raccomandiamo di indossarne una.
Dal 12 luglio cambiano gli orari della Pinacoteca
In Occasione della mostra sulla Madonna dell'itria gli orari della Pinacoteca cambiano
Chiusura estiva del Museo della Civiltà contadina
durante l'estate il Museo del Cambonino resterà chiuso
SCOPRI I MUSEI
Museo civico "Ala Ponzone"
Duemila pezzi - dal Medioevo al Novecento - raccontano l’evoluzione dell’arte cremonese.
Museo archeologico "San Lorenzo"
Allestito in una chiesa del XIII secolo, è un museo in un museo. Al suo interno si trova una domus allestita come ritrovata in scavo.
Museo di Storia Naturale
Una vera ghiottoneria per grandi e piccini. Vieni a scoprire minerali, fossili e piccole ambientazioni con specie tipiche del nostro territorio.
Museo della civiltà contadina "Il Cambonino Vecchio"
Lavorare i campi, nutrire il bestiame, far da mangiare, crescere i figli con le cose semplici di un tempo. Immergiti nelle tradizioni della vita contadina e nelle sue storie.
Stanze per la musica
Sessanta strumenti fra violini, viole, viole d'amore, pochettes, ghironde, chitarre, english-guitar, mandolini e liuti, costruiti dai principali artigiani europei dal XVII al XIX.
Museo del Violino
Ripercorri cinque secoli di liuteria cremonese attraverso i capolavori ineguagliati di Nicolò Amati, Giuseppe Guarneri e Antonio Stradivari.

SERVIZI EDUCATIVI
Ascoltare, osservare, toccare, suonare, cantare. E mettersi alla prova, per guardare il mondo con gli occhi di chi ci ha preceduto: nei laboratori e in tutte le attività che organizziamo per le scuole, bambini, bambine e giovani studenti in formazione riflettono, sperimentano e apprendono come in un meraviglioso viaggio nel tempo.