Arte, musica, natura e tradizioni
Entra e scopri i nostri tesori

EVENTI IN CARTELLONE

Dicembre di Fiabe
Dicembre di Fiabe
Letture animate e laboratori per bambini
Dicembre di Fiabe
Dicembre di Fiabe
Letture animate e laboratori per bambini
Un'opera al giorno
Un'opera al giorno
mezz’ora per approfondire un tema, un personaggio o un quadro del museo
Ri-letture
Ri-letture
Quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia
NEVE E NEBBIE IN VALPADANA
NEVE E NEBBIE IN VALPADANA
Mostra fotografica

NOTIZIE E AVVISI

Le novità della Pinacoteca sul tuo cellulare
Le novità della Pinacoteca sul tuo cellulare
iscriviti alla lista whatsapp del Museo Civico Ala Ponzone e resta sempre aggiornato
I Musei Civici gratuiti la prima domenica
I Musei Civici gratuiti la prima domenica
Dal 5 febbraio la prima domenica si entra gratis nei Musei di Cremona

SCOPRI I MUSEI

Museo civico "Ala Ponzone"
Museo civico "Ala Ponzone"
Duemila pezzi - dal Medioevo al Novecento - raccontano l’evoluzione dell’arte a Cremona.
Museo archeologico "San Lorenzo"
Museo archeologico "San Lorenzo"
Allestito in una chiesa del XIII secolo, è un museo in un museo. Al suo interno si trova una domus romana allestita come ritrovata in scavo.
Museo di Storia Naturale
Museo di Storia Naturale
Una vera ghiottoneria per grandi e piccini. Vieni a scoprire minerali, fossili e piccole ambientazioni con specie tipiche del nostro territorio.
Museo della civiltà contadina "Il Cambonino Vecchio"
Museo della civiltà contadina "Il Cambonino Vecchio"
Lavorare i campi, nutrire il bestiame, far da mangiare, crescere i figli con le cose semplici di un tempo. Immergiti nelle tradizioni della vita contadina e nelle sue storie.
Stanze per la musica
Stanze per la musica
Sessanta strumenti fra violini, viole, viole d'amore, pochettes, ghironde, chitarre, english-guitar, mandolini e liuti, costruiti dai principali artigiani europei dal XVII al XIX.
Museo del Violino
Museo del Violino
Ripercorri cinque secoli di liuteria cremonese attraverso i capolavori ineguagliati di Nicolò Amati, Giuseppe Guarneri e Antonio Stradivari.
Museo Diocesano
Museo Diocesano
Un prezioso scrigno d’arte e di fede. Un museo che ci parla di un passato di gesti, credo e devozione, concretizzati nelle più svariate espressioni artistiche

SERVIZI EDUCATIVI

Ascoltare, osservare, toccare, suonare, cantare. E mettersi alla prova, per guardare il mondo con gli occhi di chi ci ha preceduto: nei laboratori e in tutte le attività che organizziamo per le scuole, bambini, bambine e giovani studenti in formazione riflettono, sperimentano e apprendono come in un meraviglioso viaggio nel tempo.