
Indirizzo
Ugolani Dati, 4, 26100 Cremona
Orari
martedì-domenica 10 - 17
Aperture speciali 2023:
aperto Pasqua, Lunedì dell’Angelo, lunedì 24 aprile, martedì 25 aprile e lunedì 1 maggio dalle 10 alle 17.
Biglietti
L'ingresso alle Stanze per al musica è compreso nel biglietto d'ingresso alla Pinacoteca:
intero € 7,00
ridotto € 5,00
Cumulativo (Museo del Violino + Museo Civico + Museo Archeologico)
€14,00 - ridotto (solo scuole) €10,00
Cumulativo (Museo Civico + Museo Archeologico)
intero € 8,00 - ridotto (solo scuole) € 5,00, soci di Gite in Lombardia € 6,00
Questa collezione raccoglie strumenti appartenuti a noti collezionisti, musicisti ed aristocratici.
Oltre ad interessanti esemplari di violini, viole, viole d'amore, pochettes e ghironde, sono presenti una cinquantina di strumenti a corde pizzicate fra cui chitarre, english-guitars, mandolini e liuti, costruiti dai principali artigiani europei attivi nei secoli XVII, XVIII e XIX.
Fra questi ricordiamo alcuni rappresentanti di prestigiose dinastie di liutai quali i Voboam, Fabricatore, Guadagnini, Pons, Panormo, Stauffer, e formidabili costruttori fra cui Fedele Barnia, Gérard Deleplanque, Jean-Nicolas Lambert, René Lacôte , Nicolas Grobert e Antonio de Torres.
Ricordiamo infine la chitarra costruita dal liutaio francese Aubry-Maire, appartenuta al cantante spagnolo Lorenzo Pagans che è ritratto nell’atto di suonarla in un dipinto di Edgar Degas