Visite guidate in lingua inglese

L'offerta formativa del Sistema Museale si arricchisce con la possibilità di organizzare visite guidate in lingua inglese, nei musei: Civico A. Ponzone, Archeologico S. Lorenzo, Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".

La finalità è quella di rendere sempre più fruibile il patrimonio culturale e di ampliare i target di riferimento.

Per chi: Le attività sono modulabili per gli studenti dai 4 ai 18 anni.
Dove: Sedi scolastiche, sedi museali, parchi e altri luoghi individuati.
Durata: Da concordare con le classi interessate, per sviluppare percorsi specifici.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo le attività didattiche in corso di definizione.

MUSEO CIVICO ALA PONZONE

aula didattica Pinac.jpg

Ti racconto il museo

Quando arrivano al museo, le classi di piccoli visitatori vengono accolte dal nostro personale esperto che le accompagna alla scoperta del museo, spiega loro che cos’è una pinacoteca, a cosa serve, e perché gli esseri umani conservano testimonianze del proprio passato in forma d’arte; presenta gli spazi museali e le loro funzioni, le persone che vi lavorano e i loro ruoli, il significato di collezione e di opera d'arte.
La visita non è un momento estemporaneo, ma viene organizzato con le maestre: insieme scegliamo una o due opere su cui soffermarci e intorno alle quali organizzare la visita: l’Ortolano dell’Arcimboldo o il Sammartino di Vincenzo Campi sono le preferite per stimolare bambini e bambine a soffermarsi sui dettagli.
È possibile abbinare un laboratorio di disegno o di collage per stimolare i piccoli a sperimentare tecniche artistiche dopo aver osservato attentamente le opere.

Per chi: Ragazzi della scuola primaria.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: Circa 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

DIP0249_PD.jpg

Alla moda di Sigismondo Ponzone e dei suoi fratelli

Dopo una breve visita alla scoperta del Ritratto di Sigismondo Ponzone del Genovesino, presente presso la Pinacoteca del nostro Museo Civico, i bambini saranno chiamati a riflettere e rielaborare, con tecniche miste, l'abbigliamento di un loro coetaneo di tanti anni fa.

Per chi: Bambini della scuola infanzia e primaria, dai 4 anni.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: L'incontro ha la durata di 1 ora - 1 ora e mezza secondo le necessità del gruppo classe.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

WhatsApp Image 2022-11-17 at 3.58.33 PM.jpeg

Alla scoperta della Pinacoteca con "Orty"

"Orty" accompagnerà i bambini, delle scuole infanzia, alla scoperta della Pinacoteca e racconterà loro la storia di alcune tra le opere più significative presenti presso il Museo Civico Ala Ponzone.
I bambini potranno scoprire l'Ortolano di Giuseppe Arcimboldi, il Sacrificio di Marco Curzio di Giulio Campi, il Sammartino di Vincenzo Campi, il ritratto di Sigismondo Ponzone del Genovesino.
Dopo la visita sarà possibile riprodurre le opere con la tecnica della coloritura, del collage, dei colori a dita...

Per chi: L'attività è pensata per i bambini della scuola infanzia dai 3 anni, per la classe prima della scuola primaria, è adattabile anche per l'asilo nido.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: L'incontro ha la durata di 1 ora - 1 ora e mezza a secondo le necessità del gruppo classe.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

MUSEO ARCHEOLOGICO SAN LORENZO

LE CIABATTINE PER LE TERME

Con una base in cartone, striscette di carta colorata e pennarelli ci divertiremo a realizzare le nostre personalissime infradito per recarci alle terme di Cremo-na e sfruttare i benefici di un bel bagno rigenerante!

Per chi: L'attività è pensata per studenti della scuola infanzia.

Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.

Durata: È previsto un incontro della durata di 1 ora.

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

Cardiamo la lana delle pecore

In epoca romana il commercio del filato di lana e di tessuti pregiati ottenuti con questa incredibile fibra naturale dalle molteplici proprietà, conobbe una vera esplosione commerciale! Per imparare tutte le fasi del ciclo di lavorazione del filo ottenuto dal vello delle pecore dovremo partire toccando e annusando la lana di un vello ancora da lavare che poi carderemo per imbottire un anima-letto di pezza che diventerà un caldissimo compagno di sonnellini.

Gli animaletti da imbottire possono avere svariate forme o possono essere cu-citi con la sagoma della pecorella.

Per chi: L'attività è pensata per studenti della scuola infanzia.

Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.

Durata: È previsto un incontro della durata di 1 ora.

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

Un amuleto per i più giovani, la bulla

Decoreremo a sbalzo le nostre bulle in lamina di ottone preparate dalloperatrice che poi in-dosseremo come i bambini romani che avremmo potuto incontrare nella Cremona di duemila anni fa

Per chi: L'attività è pensata per studenti della scuola infanzia.

Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.

Durata: È previsto un incontro della durata di 1 ora.

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

MUSEO DI STORIA NATURALE

laboratorio sto naturale x.jpg

Percorsi e laboratori al Museo di Storia naturale

Percorsi tematici relativi alle discipline scientifiche e alla scoperta del nostro territorio, in particolare alle scienze della terra (mineralogia, petrografia) e alle scienze della vita (paleontologia, botanica e zoologia), all'evoluzione della Pianura Padana e alla lettura dell'ambiente in cui viviamo.
La finalità è avvicinare i bambini e i ragazzi alle scienze naturali e alla storia del territorio, con modalità coinvolgenti, a diretto contatto con materiali e strumenti scientifici.
I percorsi tematici possono essere completati con attività laboratoriali (osservazioni al microscopio) e con uscite didattiche nei parchi, nei cortili scolastici e lungo il Po.

Per chi: L'attività è pensata per studenti della scuola infanzia.
Dove: Museo di Storia Naturale, parchi e altri luoghi individuati.
Durata: È previsto un incontro della durata di 1 ora e 15 minuti, con eventuale laboratorio, anche in altra data, da ottobre a maggio.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

leaf-cutter-ant-acromyrmex-octospinosus-carrying-bark-on-blue-isolated.jpg

Animali supereroi

in collaborazione con la Piccola Biblioteca

Attraverso una serie di immagini andremo alla scoperta di quelle specie che al pari dei supereroi, a noi più noti, hanno saputo sviluppare superpoteri e cercheremo di capire come e con quale scopo lo hanno fatto.
Tra gli animali supereroi troveremo anche animali a noi più famigliari perchè presenti sul nostro territorio ed esposti nelle vetrine del museo. In Piccola Biblioteca si assisterà alla lettura di testi che raccontano ed illustrano storie legate agli animali supereroi.

Per chi: Bambini dai 5 ai 10 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale e Piccola Biblioteca.
Durata: L'attività ha durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Animali Supereroi"

preview.jpg

Animali dormiglioni

in collaborazione con la Piccola Biblioteca

Perché alcuni animali trascorrono parte dell’anno dormendo? Quali sono le motivazioni e come si preparano al letargo?
Attraverso una serie di immagini i bambini andranno alla scoperta delle specie che scelgono di addormentarsi con i primi freddi e di risvegliarsi solo all’arrivo di un clima più mite. Nella lista dei dormiglioni, dopo l’orso e la marmotta, troveremo anche animali a noi più famigliari perché presenti sul nostro territorio e anche nelle vetrine del museo.
La Piccola Biblioteca offre inoltre una selezione di testi che raccontano ed illustrano storie legate agli animali ed al loro tempo di letargo.

Per chi: Bambini della scuola infanzia e primaria, dai 3 ai 10 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale e Piccola Biblioteca.
Durata: Percorso didattico di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:

Bibliografia dedicata al percorso "Animali dormiglioni".

paleontologia.jpg

Alla scoperta della paleontologia

Attraverso l'osservazione dei campioni esposti, ordinati con criterio cronologico, saranno presentati i concetti di base della paleontologia: i requisiti che favoriscono la fossilizzazione, i processi, gli ambienti. Una particolare attenzione sarà rivolta ai reperti provenienti dalle alluvioni del fiume Po.
Alla lezione teorica seguirà un'attività pratica di osservazione diretta e riconoscimento di alcuni elementi fossili per comprendere i criteri di base della classificazione.

Per chi: Bambini dai 3 ai 13 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Alla scoperta della paleontologia".

flat-lay-natural-rock-texture copia.jpg

Minerali e rocce

Saranno espressi i principali concetti legati al ciclo litogenetico e, attraverso l'osservazione e la manipolazione di campioni arriveremo a comprendere i criteri di base utili al riconoscimento e alla classificazione delle rocce.
All'osservazione dei macro-minerali esposti nelle vetrine seguirà l'osservazione al microscopio di micro-minerali.
Saranno, inoltre, illustrati i criteri per la classificazione dei minerali.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Minerali e rocce".

MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA "CAMBONINO VECCHIO"

lavatoio.jpg

Visita guidata al Museo Cambonino

Uno sguardo d'insieme alla struttura ed agli edifici darà lo spunto per una più attenta considerazione sulla cascina "a corte chiusa". La struttura quadrata e la funzionale distribuzione dei fabbricati , tutti rivolti all'interno della corte, rappresentano infatti quella che è la tipica cascina della pianura irrigua cremonese. A partire dall'oratorio della Beata Vergine, si proseguirà la visita passando per la casa del contadino, la stalla vecchia, la lavanderia, la casa del fattore, la casa padronale e quindi dalla stalla dei cavalli si proseguirà per la stalla nuova. Verranno mostrati alcuni oggetti utilizzati per i lavori domestici ed alcuni attrezzi per il lavoro in cascina e nei campi.

Per chi: Bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: La visita dura circa un'ora. Il laboratorio può essere svolto da aprile a maggio.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo le attività didattiche in corso di definizione.

8H423439.jpg

...Che BÜGÁADA

Attraverso la visita alla Bügadéera del Museo verrà rievocato il duro lavoro delle donne di un tempo che con acqua, cenere e olio di gomito sgrassavano e sbiancavano la biancheria di casa che, solo dopo essere stata spazzolata, lavata, sciacquata e strizzata più volte, veniva stesa ad asciugare al sole.
Laboratorio pratico: con lisciva, mastello, asse e spazzola si farà un piccolo bucato da stendere al sole per finire con un bel girotondo sull'aia.
Si consiglia di abbinare il laboratorio ad una visita guidata alla Cascina.

Per chi: Bambini della scuola infanzia e primaria
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio"
Durata: Un incontro della durata di 1 ora al quale è possibile abbinare un'attività di laboratorio vedi schede specifiche
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività in corso di definizione.

IMG_20220920_121303.jpg

I nonni giocavano

Nella cascina vivevano anziani, adulti e bambini; i più grandi sfruttavano l'aia per le attività agricole mentre i più piccoli la vivevano come uno spazio per il gioco.
Di generazione in generazione, i nonni tramandavano ai nipoti non solo il giocattolo in quanto oggetto fisico, ma anche l'arte del costruirlo. Verranno mostrati diversi giocattoli costruiti da grandi e piccini.
Laboratorio pratico: verranno illustrate alcune semplici tecniche per la costruzione di giocattoli.
Il laboratorio può essere abbinato alla visita guidata della cascina.

Per chi: Bambini della scuola infanzia e primaria.
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: Un incontro della durata di 1 ora al quale è possibile abbinare un'attività di laboratorio vedi schede specifiche.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

seggiolino mungitore.tif

Il contadino virtuoso

Durante la visita alla cascina-museo, si pone l'attenzione sulla capacità dei contadini di riciclare e riutilizzare gli oggetti e sull'assenza di materiale di scarto come la plastica. Si propone in seguito una spiegazione dei principali materiali utilizzati oggi e il corretto processo di smaltimento o riuso dei rifiuti.
Laboratorio pratico: gioco nell'aia basato sull'individuazione del materiale di cui sono fatti alcuni oggetti e sulla corretta modalità di differenziazione dei rifiuti.

Per chi: Bambini della scuola infanzia e primaria.
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: Un incontro della durata di 1 ora al quale è possibile abbinare un'attività di laboratorio vedi schede specifiche.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

Orpo che orto - le spezie in tavola

Dopo aver visitato la cucina nella casa del contadino e visto i vari oggetti impiegati per la preparazione delle pietanze, si propone un accenno ad alcune ricette della tradizione, nelle quali si utilizzavano le principali erbe aromatiche dell'orto: basilico, rosmarino, prezzemolo e altre.
Verranno inoltre mostrate le fasi di progettazione e di realizzazione dell'orto e le fasi di crescita e trasformazione dei semi.
Laboratorio pratico: riconoscimento delle varie erbe aromatiche attraverso l'utilizzo dei cinque sensi e compilazione di una scheda didattica che prevede l'identificazione della foglia corretta di ogni pianta.
Si consiglia di abbinare il laboratorio ad una visita guidata della Cascina.

Per chi: Bambini della scuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: Un incontro della durata di 1 ora al quale è possibile abbinare un'attività di laboratorio vedi schede specifiche.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

PICCOLA BIBLIOTECA

DSC_7997.jpg

La Piccola Biblioteca

La Piccola Biblioteca, situata all'interno del Museo di Storia Naturale, è uno spazio attrezzato di promozione della lettura per i più piccoli, il fondo librario è dedicato a bambini e ragazzi. I libri sono suddivisi per fasce d'età e comprendono i più diversi generi letterari. Sono stati particolarmente curati i settori 0/3 anni e 3/6 che comprendono una ricca raccolta di libri cartonati, libri gioco, libri tattili, libri sonori, libri operativi, fiabe e albi illustrati. Grazie a fondi ministeriali, negli ultimi anni sono stati acquistati molti libri adatti alla fascia d'età 6-10 anni con particolare attenzione alle tematiche inerenti la natura, l'ambiente e gli animali. Lo staff della Piccola Biblioteca è a disposizione degli insegnanti per attività di lettura, in loco e nelle scuole e per approfondimenti legati alle progettualità delle scuole e dei musei.

Per chi: fino ai 14 anni
Dove: In Piccola Biblioteca presso il museo di Storia Naturale.
Durata: Da concordare.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo per le attività didattiche in corso di definizione.

A SCUOLA E ON LINE

children-looking-fossils-with-a-magnifying-glass.jpg

Il piccolo museo a scuola

Spesso nelle scuole sono presenti piccole collezioni di materiali naturalistici ed etnografici ai quali si aggiungono oggetti portati dagli alunni, che potrebbero essere organizzati come in un museo o in una mostra.
Lo scopo dell'attività è imparare a classificare, ordinare ed esporre. È pensata per tutti gli studenti della scuola primaria.

Dove: Presso le scuole.
Durata: È indispensabile pensare ad almeno 3 incontri: uno al museo e due a scuola (allestimento e inaugurazione).

DSC_6004.JPG

Esperienze di educazione al patrimonio culturale online

Anche se è finalmente possibile visitare “dal vivo” i nostri meravigliosi musei rimangono fruibili sul nostro canale Youtube i seguenti laboratori di libera fruizione, per avvicinare i bambini alla storia del nostro territorio con modalità coinvolgenti in contatto con i materiali archeologici e di uso comune:

  • Il portone – scuola primaria – a cura del Museo della Civiltà contadina il Cambonino Vecchio
  • Il mosaico – laboratorio per le scuole infanzia a cura del Museo Archeologico "San Lorenzo"
  • Il mosaico – laboratorio per le scuole primarie – classi quinte – a cura del Museo Archeologico "San Lorenzo"
  • I mosaici - lezione per la scuola primaria
  • Il presepe – scuola primaria – a cura del Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio"
  • I giorni della merla - scuola primaria - a cura del Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio"

Questi video sono pensati per bambini della scuola infanzia, scuola primaria e famiglie.

Dove: Online.