
Scuola Infanzia
Visite guidate in lingua inglese
L'offerta formativa del Sistema Museale si arricchisce con la possibilità di organizzare visite guidate in lingua inglese, nei musei: Civico A. Ponzone e Archeologico S. Lorenzo.
Questo tipo di attività ha obiettivi precisi e definiti:
- Consolidare le competenze linguistiche della lingua inglese apprese durante il percorso scolastico;
- Sperimentare in un ambiente protetto esperienze di role-play, giochi e canzoni in lingua inglese (in relazione al livello di conoscenza della lingua straniera e all’età dei partecipanti);
- Lettura di un’opera d’arte e approfondimento del contesto storico e artistico nel quale è nata.
I protagonisti del laboratorio saranno bambini/ragazzi che verranno invitati a sperimentare le più importanti funzioni comunicative facendo domande ai compagni e all’operatore. L’attività di lettura e approfondimento delle opere d’arte permetterà loro di conoscere quale tipo di patrimonio è custodito nelle nostre sedi museali acquisendo conoscenze specifiche in ambito artistico e linguistico. Infine, l’ascolto, dal vivo di narrazioni specificatamente legate alle opere affrontate faciliterà lo sviluppo di capacità di comprensione più accurate.
L’intero percorso verrà condotto in lingua inglese.
Articolazione del percorso - Organization of the workshop
- l’insegnante sceglie e prenota questa proposta didattica;
- la classe viene accolta in museo e vengono date le informazioni di base su cosa è un museo e su come è possibile visitarlo;
- vengono impostate attività di revisione del vocabolario di base già appreso a scuola (in base al livello di conoscenza della lingua e all’età dei partecipanti);
- visita al museo con attività interattive.
Per chi: Le attività sono modulabili per gli studenti dai 4 ai 18 anni.
Dove: Sedi museali.
Durata: Da concordare con le classi interessate, per sviluppare percorsi specifici.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per chi: Le attività sono modulabili per gli studenti dai 4 ai 18 anni.
Dove: Sedi museali.
Durata: Da concordare con le classi interessate, per sviluppare percorsi specifici.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
MUSEO CIVICO ALA PONZONE
Alla moda di Sigismondo Ponzone e dei suoi fratelli
Dopo una breve visita alla scoperta del Ritratto di Sigismondo Ponzone del Genovesino, presente presso la Pinacoteca del nostro Museo Civico, i bambini saranno chiamati a riflettere e rielaborare, con tecniche miste, l'abbigliamento di un loro coetaneo di tanti anni fa.
Per chi: Bambini della scuola infanzia e primaria, dai 4 anni.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: L'incontro ha la durata di 1 ora - 1 ora e mezza secondo le necessità del gruppo classe.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Alla scoperta della Pinacoteca con "Orty"
"Orty" accompagnerà i bambini, delle scuole infanzia, alla scoperta della Pinacoteca e racconterà loro la storia di alcune tra le opere più significative presenti presso il Museo Civico Ala Ponzone.
I bambini potranno scoprire l'Ortolano di Giuseppe Arcimboldi, il Sammartino di Vincenzo Campi, il ritratto di Sigismondo Ponzone del Genovesino.
Dopo la visita sarà possibile riprodurre le opere con la tecnica della coloritura, del collage, dei colori a dita...
Per chi: L'attività è pensata per i bambini della scuola infanzia dai 3 anni, per la classe prima della scuola primaria, è adattabile anche per l'asilo nido.
Dove: Museo Civico Ala Ponzone.
Durata: L'incontro ha la durata di 1 ora - 1 ora e mezza a secondo le necessità del gruppo classe.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
MUSEO ARCHEOLOGICO SAN LORENZO
LE CIABATTINE PER LE TERME
Con una base in cartone, striscette di carta colorata e pennarelli ci divertiremo a realizzare le nostre personalissime infradito per recarci alle terme di Cremona e sfruttare i benefici di un bel bagno rigenerante.
Per chi: L'attività è pensata per studenti della scuola infanzia.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: È previsto un incontro della durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Cardiamo la lana delle pecore
In epoca romana il commercio del filato di lana e di tessuti pregiati ottenuti con questa incredibile fibra naturale dalle molteplici proprietà, conobbe una vera esplosione commerciale! Per imparare tutte le fasi del ciclo di lavorazione del filo ottenuto dal vello delle pecore dovremo partire toccando e annusando la lana di un vello ancora da lavare che poi carderemo per imbottire un animaletto di pezza che diventerà un caldissimo compagno di sonnellini.
Gli animaletti da imbottire possono avere svariate forme o possono essere cuciti con la sagoma della pecorella.
Per chi: L'attività è pensata per i bambini della scuola infanzia.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: È previsto un incontro della durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Un amuleto per i più giovani, la bulla
Decoreremo a sbalzo le nostre bulle in lamina di ottone preparate dall'operatrice che poi indosseremo come i bambini romani che avremmo potuto incontrare nella Cremona di duemila anni fa.
Per chi: L'attività è pensata per i bambini della scuola infanzia.
Dove: Museo Archeologico San Lorenzo.
Durata: È previsto un incontro della durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
MUSEO DI STORIA NATURALE
Visite guidate al Museo di Storia Naturale
La finalità è avvicinare i bambini alle scienze naturali e alla storia del territorio, con modalità coinvolgenti, a diretto contatto con materiali e strumenti scientifici.
I percorsi possono essere completati con uscite didattiche nei parchi, nei cortili scolastici e lungo il Po.
Per chi: Bambini dai 3 ai 5 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale, parchi e altri luoghi individuati.
Durata: L'attività ha la durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Animali dormiglioni
in collaborazione con la Piccola Biblioteca
Perché alcuni animali trascorrono parte dell’anno dormendo? Quali sono le motivazioni e come si preparano al letargo?
Attraverso una serie di immagini i bambini andranno alla scoperta delle specie che scelgono di addormentarsi con i primi freddi e di risvegliarsi solo all’arrivo di un clima più mite. Nella lista dei dormiglioni, dopo l’orso e la marmotta, troveremo anche animali a noi più famigliari perché presenti sul nostro territorio e anche nelle vetrine del museo. I bambini saranno guidati in una prova pratica di letargo.
La Piccola Biblioteca offre inoltre una selezione di testi che raccontano ed illustrano storie legate agli animali ed al loro tempo di letargo.
Per chi: Bambini dai 3 ai 5 anni.
Dove: Museo di Storia Naturale e Piccola Biblioteca.
Durata: L'attività ha la durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Animali dormiglioni".
Alla scoperta della paleontologia
Attraverso l'osservazione dei campioni esposti, ordinati con criterio cronologico, saranno presentati i concetti di base della paleontologia: i requisiti che favoriscono la fossilizzazione, i processi, gli ambienti. Una particolare attenzione sarà rivolta ai reperti provenienti dalle alluvioni del fiume Po.
Per chi: Bambini dai 3 ai 5 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Alla scoperta della paleontologia".
Minerali e rocce
Saranno espressi i principali concetti legati al ciclo litogenetico e, attraverso l'osservazione e la manipolazione di campioni, arriveremo a comprendere i criteri di base utili al riconoscimento e alla classificazione delle rocce.
Alla lezione teorica seguirà un'attività pratica di osservazione diretta e riconoscimento di alcuni elementi fossili per comprendere i criteri di base della classificazione dei minerali di uso quotidiano e famigliare.
Saranno, inoltre, illustrati i criteri per la classificazione dei minerali.
Per chi: Bambini dai 3 ai 5 anni
Dove: Museo di Storia Naturale
Durata: L'attività ha durata di 1 ora
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
Per preparare la classe alla visita la Piccola Biblioteca ti consiglia alcuni libri di approfondimento:
Bibliografia dedicata al percorso "Minerali e rocce".
MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA "CAMBONINO VECCHIO"
Visita guidata al Museo Cambonino
Uno sguardo d'insieme alla struttura ed agli edifici darà lo spunto per una più attenta considerazione sulla cascina "a corte chiusa". La struttura quadrata e la funzionale distribuzione dei fabbricati , tutti rivolti all'interno della corte, rappresentano infatti quella che è la tipica cascina della pianura irrigua cremonese. A partire dall'oratorio della Beata Vergine, si proseguirà la visita passando per la casa del contadino, la stalla vecchia, la lavanderia, la casa del fattore, la casa padronale e quindi dalla stalla dei cavalli si proseguirà per la stalla nuova. Verranno mostrati alcuni oggetti utilizzati per i lavori domestici ed alcuni attrezzi per il lavoro in cascina e nei campi.
Per chi: Bambini dai 3 ai 5 anni
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: L'attività ha la durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
...Che BÜGADA
Attraverso la visita alla Bügadéera del Museo verrà rievocato il duro lavoro delle donne di un tempo che con acqua, cenere e olio di gomito sgrassavano e sbiancavano la biancheria di casa che, solo dopo essere stata spazzolata, lavata, sciacquata e strizzata più volte, veniva stesa ad asciugare al sole.
Laboratorio pratico: con lisciva, mastello, asse e spazzola si farà un piccolo bucato da stendere al sole per finire con un bel girotondo sull'aia.
Per chi: Bambini dai 3 ai 5 anni.
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio"
Durata: Un incontro della durata di 1 ora al quale è possibile abbinare un'attività di laboratorio, vedi schede specifiche.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
I nonni giocavano
Nella cascina vivevano anziani, adulti e bambini; i più grandi sfruttavano l'aia per le attività agricole mentre i più piccoli la vivevano come uno spazio per il gioco.
Di generazione in generazione, i nonni tramandavano ai nipoti non solo il giocattolo in quanto oggetto fisico, ma anche l'arte del costruirlo. Verranno mostrati diversi giocattoli costruiti da grandi e piccini.
Laboratorio pratico: verranno illustrate alcune semplici tecniche per la costruzione di giocattoli.
Si consiglia di abbinare il laboratorio ad una visita guidata alla Cascina.
Per chi: Bambini dai 3 ai 5 anni.
Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Durata: L'attività ha la durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività didattiche.
PICCOLA BIBLIOTECA
La Piccola Biblioteca
La Piccola Biblioteca, situata all'interno del Museo di Storia Naturale, è uno spazio attrezzato di promozione della lettura per i più piccoli, il fondo librario è dedicato a bambini e ragazzi. I libri sono suddivisi per fasce d'età e comprendono i più diversi generi letterari. Sono stati particolarmente curati i settori 0/3 anni e 3/6 che includono una ricca raccolta di libri cartonati, libri gioco, libri tattili, libri sonori, libri operativi, fiabe e albi illustrati. Grazie a fondi ministeriali, negli ultimi anni sono stati acquistati molti libri adatti alla fascia d'età 6-10 anni con particolare attenzione alle tematiche inerenti la natura, l'ambiente e gli animali. Lo staff della Piccola Biblioteca è a disposizione degli insegnanti per attività di lettura, in loco e nelle scuole e per approfondimenti legati alle progettualità delle scuole e dei musei.
Per chi: fino ai 14 anni
Dove: In Piccola Biblioteca presso il museo di Storia Naturale.
Durata: Da concordare.
Costi: Gratuito
Il piccolo museo a scuola
Spesso nelle scuole sono presenti piccole collezioni di materiali naturalistici ed etnografici ai quali si aggiungono oggetti portati dagli alunni, che potrebbero essere organizzati come in un museo o in una mostra.
Lo scopo dell'attività è imparare a classificare, ordinare ed esporre. È pensata per tutti gli studenti della scuola primaria.
Dove: Presso le scuole.
Durata: È indispensabile pensare ad almeno 3 incontri: uno al museo e due a scuola (allestimento e inaugurazione).
Costi:É previsto un contributo di 2€.
Esperienze di educazione al patrimonio culturale online
Anche se è finalmente possibile visitare “dal vivo” i nostri meravigliosi musei rimangono fruibili sul nostro canale Youtube i seguenti laboratori di libera fruizione, per avvicinare i bambini alla storia del nostro territorio con modalità coinvolgenti in contatto con i materiali archeologici e di uso comune:
- Il portone – scuola primaria – a cura del Museo della Civiltà contadina il Cambonino Vecchio
- Il mosaico – laboratorio per le scuole infanzia a cura del Museo Archeologico "San Lorenzo"
- Il mosaico – laboratorio per le scuole primarie – classi quinte – a cura del Museo Archeologico "San Lorenzo"
- I mosaici - lezione per la scuola primaria
- Il presepe – scuola primaria – a cura del Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio"
- I giorni della merla - scuola primaria - a cura del Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio"
Questi video sono pensati per bambini della scuola infanzia, scuola primaria e famiglie.
Dove: Online.