
Museo Diocesano
Orari
Biglietti
Il biglietto d'ingresso ha un costo di 8 euro. I minori di 14 anni accompagnati entrano gratuitamente
Domenica 14 dicembre alle ore 11.00 e sabato 10 gennaio alle ore 16.00, al Museo Diocesano di Cremona, due peciali visite guidate alla mostra . A condurre i partecipanti sarà Stefano Macconi, conservatore del museo. La prenotazione è obbligatoria
Nel cinquecentenario della morte di Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462/ante 22 agosto 1466 – Cremona, 1525), il Museo Diocesano di Cremona presenta – dal 10 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 – la prima mostra monografica dedicata all’artista.
L’iniziativa è organizzata dal Museo Diocesano di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per le province di Cremona, Lodi e Mantova, con il patrocinio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia.
La mostra offre un’occasione unica di studio e approfondimento su un maestro ancora poco noto al grande pubblico, ma di rilevante importanza nella cultura figurativa del Rinascimento dell’Italia settentrionale. Giorgio Vasari lo definì un pittore “raro” ed “eccellente”, riconoscendone la qualità e l’originalità. Attivo in alcuni tra i maggiori centri artistici del Nord, Boccaccino seppe infatti interpretare con intelligenza la lezione leonardesca a Milano e quella giorgionesca a Venezia.
L’esposizione nasce dalla recente acquisizione, da parte del Museo Diocesano, di una tavola del Maestro: un frammento di pala d’altare proveniente dalla chiesa di San Pietro al Po di Cremona, considerata la sua ultima opera, realizzata poco prima della morte.
Grazie a questo ingresso nelle collezioni, il Museo Diocesano di Cremona può oggi contare sul più ampio nucleo museale di opere di Boccaccino, comprendente il frammento restaurato della pala, la preziosa Annunciazione Ludovisi (in deposito permanente della Fondazione Arvedi Buschini), la Crocifissione e la Sacra Famiglia con Maria Maddalena.
Una mostra che unisce ricerca, valorizzazione e scoperta, riportando al centro uno dei protagonisti del Rinascimento padano.
Contatti
Sant'antonio Maria Zaccaria, 4 - 26100 Cremona (Italia)
