
Museo di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale di Cremona ospiterà la mostra "Il Veleno dopo lo sparo", un'esposizione originale che porta alla luce una problematica ambientale e faunistica di enorme rilevanza.
Attraverso una collezione di campioni unici, la mostra descrive con precisione gli effetti del saturnismo sugli uccelli acquatici, sui rapaci e sui grandi avvoltoi europei, molte specie dei quali sono oggi a rischio di estinzione.
La mostra è a cura di Enrico Bassi e Gloria Ramello e Paolo Pantini.
Un percorso di conoscenza e consapevolezza
Oltre ai campioni esposti, il percorso museale è arricchito da una selezione di video particolarmente impattanti che mostrano gli effetti, ancora poco noti, della contaminazione da piombo sugli uccelli selvatici. Questi video rivelano non solo il dramma che colpisce la fauna, ma anche le implicazioni più ampie per l'ambiente e la salute umana.
Il piombo, infatti, non contamina soltanto gli uccelli: si disperde nel suolo e nelle acque, penetrando in alcune coltivazioni e, infine, nel cibo che consumiamo. Un monito chiaro sulle conseguenze di un utilizzo irresponsabile di questo metallo tossico.
Il problema del piombo nelle munizioni
Nonostante la sua tossicità sia ampiamente riconosciuta e il suo uso sia stato vietato in numerosi settori produttivi (benzine, vernici, tipografia, giochi per l’infanzia), il piombo continua a essere utilizzato nella produzione di munizioni da caccia. In Europa, ogni anno, circa 14.000 tonnellate di piombo vengono disperse nell'ambiente attraverso l'attività venatoria. Questo metallo può rimanere nel terreno per decenni, rappresentando una minaccia per la fauna selvatica. Secondo l'European Chemical Agency (ECHA), almeno 1.300.000 uccelli muoiono ogni anno per intossicazione da piombo in Europa.
Un traguardo normativo Importante
Il 15 febbraio 2023 è entrato in vigore il Regolamento 2021/57 dell’Unione Europea, che vieta l’uso e la detenzione dei pallini di piombo per la caccia e il tiro sportivo a meno di 100 metri dalle aree umide. Questo rappresenta un passo fondamentale nel riconoscimento dei rischi che il piombo comporta per la biodiversità, la qualità delle acque e la salute umana.
Perché visitare la mostra
"Il Veleno Dopo Lo Sparo" è un’occasione unica per scoprire da vicino l’impatto di una problematica ambientale spesso sottovalutata e per riflettere sulle responsabilità individuali e collettive verso la tutela dell’ambiente. Non perdete questa straordinaria opportunità di apprendimento e consapevolezza, che unisce scienza, educazione e sensibilizzazione in un contesto affascinante e stimolante.
Eventi collaterali
Sabato 15 febbraio 2025 ore 11.00
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
Mercoledì 19 febbraio 2025
L’ANGOLO DEL PIOMBO
- 9.00 - 12.30: Laboratorio didattico e visita guidata rivolti alle scuole
- 14.30 - 17.30: Laboratorio didattico e visita guidata rivolti alle famiglie
Venerdì 28 febbraio 2025
IL PIOMBO NELLE MUNIZIONI DA CACCIA:
GUIDA ALLE SOLUZIONI PER IL SUO SUPERAMENTO
- 9.00 - 13.00: Workshop tecnico-scientifico aperto a tutti a cura di esperti nazionali del settore
- 14.30 - 17.30: Visite guidate con i curatori della mostra
Venerdì 7 marzo 2025
IL VELENO DOPO LO SPARO
- 10.30: Seminario rivolto alle scuole superiori della città
- 14.30 - 17.30: Laboratorio didattico per famiglie e visita guidata aperta a tutti
- 20.45: Il legame alato tra Messina e la Lombardia.
Intervista ad Anna Giordano la signora dei falchi: una vita tra l’antibracconaggio e la conservazione degli uccelli. Vincitrice Premio Goldman per l’Ambiente.
Moderatore: Enrico Bassi e Gloria Ramello
Il programma della conferenza è scaricabile qui
Sabato 29 marzo 2025
CHIUSURA DELLA MOSTRA
- 14.45 - 17.00: Visite guidate con i curatori della mostra
- 17.00: Conferenza finale: Quel senza piombo che conviene a tutti.
Relatori: Enrico Bassi e Gloria Ramello
Ogni evento è a ingresso libero e gratuito
Per info e prenotazioni: 0372407768 - museo.storianaturale@comune.cremona.it