Scuola infanzia

Ti racconto il museo

La visita non è un momento estemporaneo, ma viene organizzato con le maestre: insieme scegliamo una o due opere su cui soffermarci e intorno alle quali organizzare la visita: L’ortolano dell’Arcimboldo o il Sammartino di Vincenzo Campi sono le preferite per stimolare bambini e bambine a soffermarsi sui dettagli.

È possibile abbinare un laboratorio di disegno o di collage per stimolare i piccoli a sperimentare tecniche artistiche dopo aver osservato attentamente le opere.

Dove: Museo Civico "Ala Ponzone"
Per quanto: circa 1h

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività le attività didattiche.

Al museo con Tullio e Calpurnia

Oggi accolgono le classi di giovani visitatori e visitatrici al Museo archeologico San Lorenzo e le accompagnano in una visita guidata animata, raccontando loro come si viveva nell’antichità, quali erano le più comuni abitudini quotidiane, quali divinità pregavano e quali oggetti erano soliti usare, per riflettere insieme su quanto gli esseri umani sono cambiati nel corso dei secoli e quanto, contemporaneamente, siamo ancora gli stessi.

Su richiesta, è possibile completare le attività di avvicinamento al tema archeologico con il laboratorio sulla tecnica del mosaico o sulla lavorazione dell’argilla.

Per chi: bambine e bambini di 5 anni
Dove: Museo Archeologico "San Lorenzo"
Per quanto: circa 1h la visita e 1h il laboratorio, fruibile anche in altra data

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività le attività didattiche.

Animali dormiglioni

Perché alcuni animali trascorrono parte dell’anno dormendo? Quali sono le motivazioni e come si preparano al letargo?

Attraverso una serie di immagini i bambini andranno alla scoperta delle specie che scelgono di addormentarsi con i primi freddi e di risvegliarsi solo all’arrivo di un clima più mite. Nella lista dei dormiglioni, dopo l’orso e la marmotta, troveremo anche animali a noi più famigliari perché presenti sul nostro territorio e anche nelle vetrine del museo.

La Piccola Biblioteca offre inoltre una selezione di testi che raccontano ed illustrano storie legate agli animali ed al loro tempo di letargo.

L'attività è pensata per i bambini della scuola infanzia e primaria, dai 3 ai 7 anni.

Dove: Museo di Storia Naturale e Piccola Biblioteca
Tempi: percorso didattico di 1 ora

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività le attività didattiche.

Alla moda degli antichi romani

Dopo una visita guidata agli ambienti del museo, durante la quale sarà dedicata particolare attenzione agli oggetti e sculture, raffiguranti personaggi maschili e femminili abbigliati in diverse fogge, i bambini potranno riprodurre i costumi degli antichi romani, con disegni, costruzione di sagome e l'utilizzo di tecniche miste.

L'attività è pensata per i bambini della scuola infanzia e primaria, dai 5 anni.

Dove: Museo Archeologico San Lorenzo
Tempi: L'incontro ha la durata di 1h, 1h e 1/2 secondo le esigenze del gruppo classe
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività le attività didattiche.

Alla moda di Sigismondo Ponzone e dei suoi fratelli

Dopo una breve visita alla scoperta del Ritratto di Sigismondo Ponzone del Genovesino, presente presso la Pinacoteca del nostro Museo Civico, i bambini saranno chiamati a riflettere e rielaborare, con tecniche miste, l'abbigliamento di un loro coetaneo di tanti anni fa.

L'attività è pensata per i bambini della scuola infanzia e primaria, dai 4 anni.

Dove: Museo Civico Ala Ponzone - pinacoteca
Tempi: L'incontro ha la durata di 1 ora - 1h e 1/2 secondo le necessità del gruppo classe.

Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività le attività didattiche.

Alla scoperta della Pinacoteca con "Orty"

"Orty" accompagnerà i bambini, delle scuole infanzia, alla scoperta della Pinacoteca e racconterà loro la storia di alcune tra le opere più significative presenti presso il Museo Civico Ala Ponzone.

I bambini potranno scoprire l'Ortolano di Giuseppe Arcimboldi, il Sacrificio di Marco Curzio di Giulio Campi, il Sammartino di Vincenzo Campi, il ritratto di Sigismondo Ponzone del Genovesino.

Dopo la visita sarà possibile riprodurre le opere con la tecnica della coloritura, del collage, dei colori a dita....

L'attività è pensata per i bambini della scuola infanzia e primaria, dai 4 anni.

Dove: Museo Civico Ala Ponzone - Pinacoteca
Tempi: L'incontro ha la durata di 1 ora - 1h e 1/2 secondo le necessità del gruppo classe.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività le attività didattiche.


Animali supereoi

Vincere la gravità, disporre di forza e agilità sovrumane, sviluppare in modo straordinario uno qualsiasi dei cinque sensi, sono abilità attribuite solamente ai personaggi dei fumetti o le possiamo ritrovare negli animali che abitano il mondo insieme a noi?

Attraverso una serie di immagini andremo alla scoperta di quelle specie che hanno saputo sviluppare "super poteri" e cercheremo di capire come e a quale scopo lo hanno fatto. A partire dagli animali più semplici sino ai più complessi ci renderemo conto che alcuni di loro sono presenti sul nostro territorio ed esposti nelle vetrine del museo.

In piccola biblioteca ci aspetta poi una selezione di testi che raccontano ed illustrano storie legate agli animali supereroi.

L'attività è finalizzata all'avvicinamento dei bambini alle scienze naturali e al nostro territorio.
Pensato per i bambini dai 5 ai 10 anni.

Dove: Museo di Storia Naturale e Piccola Biblioteca
Tempi: l'attività ha durata di 1 ora.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività le attività didattiche.

Visita guidata e laboratori al Museo Cambonino

Appena varcano il portone, bambine e bambini restano incantanti dal fantastico mondo che si apre ai loro occhi, che racconta di storie lontane, di storie dei nonni, dei loro nonni! Che racconta il nostro passato, le nostre radici e, in fondo, chi siamo.Si parte visitando la casa del contadino, per ricostruirne i ritmi di vita, fra lavoro e famiglia. Il viaggio prosegue passando per la stalla vecchia, la lavanderia, la casa del fattore e la piccola chiesetta e infine per la stalla nuova. E ad ogni tappa, il nostro personale specializzato illustra ai piccoli alcuni oggetti che ogni giorno venivano impiegati per i lavori domestici e alcuni attrezzi per il lavoro in cascina e nei campi antichi testimoni di usanze e tradizioni del mondo contadino.La visita può essere completata con attività di laboratorio a scelta:

  • I nonni giocavano
  • Orpo che orto!
  • …. che bùgàada
  • Lune e la fune
  • Il contadino virtuoso


Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".
Per quanto tempo: La visita dura circa un'ora. Il laboratorio può essere svolto da aprile a maggio.
Costi: L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 2€ per le attività le attività didattiche.

Scarica qui la guida di apporofondimento sui servizi didattici del Museo del Cambonino.

La Piccola Biblioteca

La Piccola Biblioteca, situata all'interno del Museo di Storia Naturale, è uno spazio attrezzato di promozione della lettura per i più piccoli, il fondo librario è dedicato a bambini e ragazzi. I libri sono suddivisi per fasce d'età e comprendono i più diversi generi letterari. Sono stati particolarmente curati i settori 0/3 anni e 3/6 che comprendono una ricca raccolta di libri cartonati, libri gioco, libri tattili, libri sonori, libri operativi, fiabe e albi illustrati.

Grazie a fondi ministeriali, negli ultimi anni sono stati acquistati molti libri adatti alla fascia d'età 6-10 anni con particolare attenzione alle tematiche inerenti la natura, l'ambiente e gli animali.

Lo staff della Piccola Biblioteca è a disposizione degli insegnanti per attività di lettura, in loco e nelle scuole e per approfondimenti legati alle progettualità delle scuole e dei musei.
Dove: in Piccola Biblioteca presso il museo di Storia Naturale
Tempi: da concordare

Il piccolo museo a scuola

Spesso nelle scuole sono presenti piccole collezioni di materiali naturalistici ed etnografici ai quali si aggiungono oggetti portati dagli alunni, che potrebbero essere organizzati come in un museo o in una mostra.

Lo scopo dell'attività è imparare a classificare, ordinare ed esporre. È pensata per bambini della scuola infanzia e primaria.

Dove: Presso le scuole.

Tempi: È indispensabile pensare ad almeno 3 incontri: uno al museo e due a scuola (allestimento e inaugurazione).

Esperienze di educazione al patrimonio culturale online

Anche se è finalmente possibile visitare “dal vivo” i nostri meravigliosi musei rimangono fruibili sul nostro canale Youtube i seguenti laboratori di libera fruizione, per avvicinare i bambini alla storia del nostro territorio con modalità coinvolgenti in contatto con i materiali archeologici e di uso comune:

- Il portone – scuola primaria – a cura del Museo della Civiltà contadina il Cambonino Vecchio
- I mosaici – lezione per la scuola primaria
- Il mosaico – laboratorio per le scuole infanzia a cura del Museo Archeologico
- Il presepe – scuola primaria – a cura del Museo della Civiltà Contadina il Cambonino Vecchio
- I giorni della merla - scuola primaria – a cura del Museo della Civiltà Contadina il Cambonino Vecchio

I video sono pensati per bambini della scuola infanzia, scuola primaria e famiglie.

Dove: Online