Un viaggio tra i prati spontanei e la biodiversità nascosta
Un articolo del botanico Fabrizio Bonali
Museo di Storia Naturale
Data
Il Comune di Cremona in accordo con i Naturalisti cremonesi, le associazioni ambientaliste, i tecnici AEM e l'ufficio del Verde ha individuato 18 aree verdi da destinare a prato selvatico a beneficio della biodiversità e dell'ambiente. La fioritura di specie autoctone spontanee favorisce infatti la presenza di insetti impollinatori e piccola fauna. Il progetto denominato “Prati selvatici” prevede che in queste 18 aree Infatti solo una parte venga regolarmente sfalciata, lasciando in libera crescita alla restante porzione. Anzichè 8 sfalci annuali sui prati selvatici ne sarà effettuato uno solamente a giugno così da consentire la fioritura estiva e il rilascio di semi in autunno per una successiva rigogliosa cresita.
Ai naturalisti cremonesi è affidato il compito di monitorare i prati e raccogliere dati.
Di seguito la sintesi delle osservazioni condotte nel 2024 in ambito floristico.
Anna G. Mosconi
Conservatore Museo di Storia Naturale e Museo della civiltà contadina "Il Cambonino vecchio"
Flora dei prati spontanei al 7 dicembre 2024
La flora spontanea dei 18 prati lasciati incolti dal 2023 è costituita da 132 specie, appartenenti a 39 famiglie. Le più numerose sono le Asteracee con 25 specie (18,9%), seguono Poacee con 21 specie (15,9%), quindi Brassicacee e Fabacee, entrambe con 10 specie (7,6%). Di un certo interesse sono: Allium schoenoprasum var. schoenoprasum, Allium vineale, Crepis pulchra, Onopordum achanthium, Sherardia arvensis, Thlaspi alliaceum, Tragopogon porrifolius, Tribulus terrestris.
I gruppi biologici si suddividono in: terofite, piante annuali, 60 (45%), emicriptofite, perenni, 55 (42 %), geofite 9 (6,9%), fanerofite 8 (6,1 %).
I gruppi corologici si suddividono in: eurimediterrano 29 pari al 22,1%, eurasiatico 22 (16,8 %), paleotemperato 21 (16 %), neofite di Asia e America 16 (12,2 %), altri 44 (33%).
I prati più ricchi di specie sono : Picenengo con 56 specie, via Portinari del Po 45, via dei Garibaldini 43, S. Felice 42, via dei Cappuccini e via. Zana di Cavatigozzi 34. Con minor numero di specie: via Crotti al Boschetto 20, cascina Corte 18, Bagnara via Gerelli 16, Parco al Morbasco 7. La media è di 25 specie.
Segue elenco delle specie censite:
- Abutilon theophrasti
- Acer negundo
- Agropyron repens
- Ailanthus altissima
- Allium schoenoprasum var. schoenoprasum
- Allium vineale
- Alopecurus myosuroides
- Amaranthus deflexus
- Anagallis arvensis
- Aphanes arvensis
- Arabidopsis thaliana
- Aristolochia clematitis
- Arrhenatherum elatius
- Artemisia verlotiorum
- Artemisia vulgaris
- Avena barbata
- Bellis perennis
- Bromus gussonei
- Bromus hordeaceus
- Bromus sterilis
- Broussonetia papyrifera
- Calamintha nepeta
- Calepina irregularis
- Capsella bursa-pastoris
- Capsella rubella
- Capsella grandiflora
- Cardamine hirsuta
- Carex divulsa
- Cerastium glomeratum
- Chelidonium majus
- Chenopodium album
- Cichorium intybus
- Cirsium arvense
- Cirsium vulgare
- Convolvulus arvensis
- Conyza albida
- Conyza canadensis
- Coronilla varia
- Crepis capillaris
- Crepis pulchra
- Crepis sancta subsp. neumanensis
- Crepis setosa
- Crepis taraxicifolia
- Cynodon dactylon
- Dactylis glomerata
- Daucus carota
- Equisetum arvense
- Erigeron annuus
- Erodium cicutarium
- Erophila verna subsp. verna
- Euphorbia helioscopia
- Fallopia convolvulus
- Galium aparine
- Geranium dissectum
- Geranium molle
- Glechoma hederacea
- Hordeum murinum
- Hypericum perforatum
- Hypochaeris radicata
- Juglans regia
- Lactuca serriola
- Lamium purpureum
- Leontodon autumnalis
- Lepidium virginicum
- Lolium multiflorum
- Lolium perenne
- Lotus corniculatus
- Malva neglecta
- Malva sylvestris
- Matricaria chamomilla
- Medicago lupulina
- Medicago sativa
- Myosotis arvensis
- Onopordum achanthium
- Ornithogalum divergens
- Oxalis dillenii
- Oxalis fontana
- Papaver rhoeas
- Parthenocissus quinquefolia
- Picris hieracioides
- Plantago lanceolata
- Plantago major
- Poa annua
- Poa bulbosa subsp. bulbosa
- Poa compressa
- Poa pratensis
- Poa trivialis
- Polygonum arenastrum
- Populus alba
- Portulaca oleracea
- Potentilla reptans
- Prunella vulgaris
- Ranunculus ficaria
- Ranunculus repens
- Robinia pseudoacacia
- Rorippa sylvestris
- Rubus caesius
- Rumex conglomeratus
- Rumex crispus
- Rumex obtusifolius
- Rumex pulcher
- Salvia pratensis
- Sambucus ebulus
- Senecio vulgaris
- Setaria glauca
- Sherardia arvensis
- Silene alba
- Silene vulgaris
- Sonchus asper
- Sonchus oleraceus
- Sorghum halepense
- Stellaria media
- Silybum marianum
- Taraxacum officinale gr.
- Thlaspi alliaceum
- Torilis arvensis
- Tragopogon porrifolius
- Tribulus terrestris
- Trifolium campestre
- Trifolium nigrescens
- Trifolium pratense
- Trifolium repens
- Triticum aestivum
- Verbascum phlomoides
- Verbena officinalis
- Veronica arvensis
- Veronica hederifolia
- Veronica persica
- Vicia sativa
- Viola odorata
- Vulpia ciliata
Fabrizio Bonali