
Prati selvatici
Articoli e segnalazioni dei Naturalisti Cremonesi
Museo di Storia Naturale
Data
Il Comune di Cremona in accordo con i Naturalisti cremonesi, le associazioni ambientaliste, i tecnici AEM e l'ufficio del Verde ha individuato 18 aree verdi da destinare a prato selvatico a beneficio della biodiversità e dell'ambiente. La fioritura di specie autoctone spontanee favorisce infatti la presenza di insetti impollinatori e piccola fauna. Il progetto denominato “Prati selvatici” prevede che in queste 18 aree Infatti solo una parte venga regolarmente sfalciata, lasciando in libera crescita alla restante porzione. Anzichè 8 sfalci annuali sui prati selvatici ne sarà effettuato uno solamente a giugno così da consentire la fioritura estiva e il rilascio di semi in autunno per una successiva rigogliosa cresita.
Ai naturalisti cremonesi è affidato il compito di monitorare i prati e raccogliere dati.
Anna G. Mosconi
Conservatore Museo di Storia Naturale e Museo della civiltà contadina "Il Cambonino vecchio"
Materiali scaricabili
Qui trovi gli articoli pubblicati:
- Riccardo Groppali: Biodiversità e fauna invertebrata in aree prative di Cremona soggette o no a falciature periodiche
- Fabrizio Bonali: Flora dei prati spontanei al 7 dicembre 2025
