IT

Museo archeologico "San Lorenzo"
Orari
Biglietti
gratuito
unimicisalpina@gmail.com
PROGRAMMA
9.45 Saluti e benvenuto
Rodolfo Bona (Assessore alla Cultura, Comune di Cremona), Marina Volonté (Museo Archeologico di Cremona), Nicoletta Cecchini (SABAP-MN), Lorenzo Zamboni (Unimi)
10.00 Progetti e scavi a Bedriacum e nel territorio
- Session chair: Lynn Pitcher
- Lorenzo Zamboni (Unimi), Scavi e ricerche a Bedriacum
- Valeria Patelli (Sindaco di Calvatone), Michelangelo Pivetta (Unifi), BEDRIACVM.
- Progetto di musealizzazione degli scavi archeologici dell’antico vicus
- Nicoletta Cecchini (SABAP-MN), Riccardo Mantoan (NEA archeologia Soc. Coop.), Guglielmo Strapazzon (ricercatore indipendente), Alex Verdi (SAP Società Archeologica), Dal cielo e dalla terra: riflessioni sulla campagna antica tra Cremonese e Mantovano
- Federica Botta Ferla (Unicatt), Le indagini degli anni '80 nella villa di Isola Dovarese (CR): strutture e reperti
11.15 Coffee Break
11.40 Bedriacum nell'Ottocento. Notizie dagli archivi
- Session chair: Marina Volonté
- Marco Erba, «Nessuno ha fiducia nella favorevole riuscita»: la vita effimera della Società anonima per gli scavi di Calvatone
- Marialetizia Tramontin (Unimi), Antonino Crisà (Prince Mohammad Bin Fahd University), «Cimeli scavati a Calvatone, forse l'antico Bebriaco». Documenti inediti sulle scoperte ottocentesche
- Elisa Gatti (Unimi), Bedriacum a Como. Materiali da Calvatone nella collezione Garovaglio
12.15 Progetti e ricerche
- Session chair: Nicoletta Cecchini
- Daniela Benedetti, Signaculum per collirio da Calvatone-Bedriacum
- Anna Riccato, Emanuele Intagliata (Unimi), Di necessità, virtù. Riuso, riciclo e riparazione di ceramiche a Calvatone
- Jurgen Rina (Unifi), Anámnesis, ricostituzione di una memoria
13.10 Pranzo
14.30 Gli scavi 2014-2022. Dalle tesi all’edizione
- Session chair: Lorenzo Zamboni
- Stefano Nava (Unimi), Unire i punti. L'urbanistica residenziale a Bedriacum e i risultati degli scavi 2014-2018
- Benedetta Di Presa, Camilla Piacentino (Unimi), Tra le domus e il Quartiere degli Artigiani: riflessioni sulle indagini 2017-2018
- Giovanna Schioppa (Unimi), Le molte vite dell'intonaco di Bedriacum: da pittura parietale a materiale di riciclo
- Alessandro Froio (Unimi), Ai margini dell’area residenziale. Lo scavo del 2016
- Guido Bonetti (Unimi), Storie di cortile. La campagna di scavo del 2021 a Bedriacum
- Valentina Pozzi (Unimi), La produzione tessile a Bedriacum. I pesi da telaio come indicatori socio-economici
- Chiara Bodini (Unimi), L’economia animale a Bedriacum tra periodo romano e tardoantico. I dati dallo scavo 2022
16.50 Discussione finale
Comitato scientifico e organizzativo: Nicoletta Cecchini, Marina Volonté, Lorenzo Zamboni
Segreteria organizzativa: Benedetta Di Presa, Marialetizia Tramontin
L'evento si terrà in Sala Puerari