
Orari
Ingresso serale gratuito in tutti i musei di Cremona
MUSEO CIVICO ALA PONZONE
via Ugolani Dati, 4 - Cremona
apertura gratuita dalle 20.45 alle 24.00
ore 20.00 - visita solo su prenotazione
Alza il volume! Dipinti e musica in dialogo
Visita guidata alla scoperta delle opere più significative del Museo con l’utilizzo di una “colonna sonora emozionale” proposta prima
dalle guide e poi dagli stessi visitatori che diventano figure attive e coinvolte.
Per giovani e adulti dai 14 anni, prenotazione
obbligatoria: museo.didattica@comune.cremona.it
ore 20.45
Apertura del museo per tutti
dalle 21.15 - visite guidate libere ogni mezz’ora
Opere d’arte abbinate a esecuzioni musicali
Con i Musicisti del Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Cremona.
Si inzia con un’accoglienza all’ingresso del museo per continuare il nostro percorso negli spazi del Museo, dalla Sala San Domenico al Novecento.
Accoglienza (Sala del Cinquecento) - ore 21,15
Dolce - Allegro dalla Fantasia n° 7 di G. Ph. Telemann TWV 40:20
Oleksandr Puzankov, violino
Sala di San Domenico - ore 21,30
Sarabanda dalla Partita n° 1 in si minore di J. S. Bach BWV 1002
Alessandra Cella, violino
Luigi Miradori detto il Genovesino - Cupido dormiente - ore 22,00
Preludio dalla Seconda Suite n° 2 in re minore di J.S. Bach BWV 1008
Davide Pasquali, viola
Paolo Porpora - Fiori in un vaso decorato con putti - ore 22,30
Poco Adagio dalla Sonata in la minore di C.Ph.E. Bach H. 562
Teresa Repetti, flauto
Giovanni Carnovali detto il Piccio - Ritratto della cantante Rosa Mariani - ore 23,00
Lascia ch’io pianga da Rinaldo di G.F. Händel HWV 7
Marco Faversani, sopranista
Anastasia Froicu, spinetta
Antonio Rizzi - Le nereidi - ore 23,15
Danza delle naiadi di Ferrer - Rafaga di J. Turina
Lorenzo Moro, chitarra
MUSEO DI STORIA NATURALE
via Ugolani Dati, 4 - Cremona
apertura gratuita dalle 20.45 alle 24.00
ore 21.00 - laboratorio
Abitare poeticamente i luoghi
Un laboratorio dedicato ai bambini e alle bambine
dai 4 anni, a cura delle mamme lettrici.
ore 22.00 - visita guidata
Visioni d’Infanzia
Esposizione diffusa del Sistema Integrato comunale di educazione e istruzione dalla nascita fino a sei anni.
a cura del Settore Politiche Educative e Istruzione del Comune di Cremona
MUSEO ARCHEOLOGICO SAN LORENZO
via San Lorenzo, 4 - Cremona
apertura gratuita dalle 17.00 alle 23.00
dalle 11.00 alle 17.00 - city escape
City Escape Cremona - duello per la libertà
Il figlio di Enrico IV è alle porte di Cremona con uno scopo preciso: prendere una palla d’oro da 5 chili che la città deve come tributo annuale all’impero. Ma Cremona è stanca di pagare questo pegno e decide che nominerà un eroe per sfidare il giovane a duello e non pagare più il pegno. Ma l’eroe è Giovanni Baldesio ed è tutto l’opposto di un eroe: fuori forma, ubriaco e con le braghe calate. Sarà compito dei Giocatori rivivere questa impresa impossibile, aiutando Zanén de la Bàla a sconfiggere l’imperatore e ridare libertà a Cremona, tra risoluzioni di enigmi e sfide.
prenotazione obbligatoria:
dalle 19.00 - dj set nel cortile del Museo
Questa Città Non Ha Più Pareti
Vibrazioni elettroniche e aperitivo al tramonto:
il museo si trasforma in un’esperienza sonora unica con il DJ set di Arcipelago e GLIDE Society.
MUSEO DEL VIOLINO
piazza Marconi, 5 - Cremona
apertura gratuita dalle 22.30 alle 0.30
ore 21.00 - concerto
Bach e il suo tempo
Ensemble Diderot
Johannes Pramsohler violino solo
Marie Radauer-Plank violino solo
Ivan Podyomov oboe
musiche di J. S. Bach, Vivaldi, Fasch
acquisto biglietti: Museo del Violino e vivaticket.com
dalle 22.30 alle 00.30 - mostra
Voilà
Mostra internazionale di illustratori contemporanei con sezione di oltre 200 opere dedicata a Gilles Bachelet.
a cura di Tapirulan - ingresso gratuito
MUSEO DIOCESANO
piazza S. A. M. Zaccaria, 4, Cremona
apertura gratuita dalle 20.00 alle 23.00
ultimo ingresso alle ore 22.30
NEI DINTORNI DELLA NOTTE
Sabato 17 maggio
In collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Cremona
Colonie Padane, via del Sale 60 - Cremona
ore 17.00 - passeggiata
Passeggiata botanica
Fabrizio Bonali guiderà al riconoscimento di alberi e arbusti lungo le sponde del grande fiume
ore 21.00 - guida all’ascolto
Concerto di usignoli
Bassano Riboni guiderà all’ascolto degli usignoli in canto lungo le rive del grande fiume
prenotazione suggerita: museo.storianaturale@comune.cremona.it
L'evento si svolge all'interno di "La grande festa del fiume Po"
Domenica 18 maggio ore 17.00
In collaborazione con il Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio”
Chiesa di S. Rita, via Trecchi 11 - Cremona
Apertura della festività di Santa Rita
Concerto e commediola spirituale in forma scenica
...entro vermiglio humor candida fede
Fortuna reditus Ensemble
L'evento si svolge all'interno del "Microfestival di Musica antica e teatro"