Scuola secondaria di I grado

Scuola secondaria di I grado

Itinerari e laboratori al Museo Civico: Pinacoteca e collezione “Le stanze per la musica”

Visite e percorsi tematici dedicati:

In Pinacoteca: approfondimento dei diversi generi pittorici e soggetti raffigurati (ritratti, nature morte, animali…)

Presso la collezione Le stanze per la musica:

Per la scuola secondaria di primo grado: i diversi aspetti legati allo strumento musicale a corda e alla musica con essi eseguita.

La finalità è avvicinare i bambini e i ragazzi alla storia dell'arte e della musica, con modalità coinvolgenti e a diretto contatto con le opere e gli strumenti musicali.

I percorsi possono essere completati con attività laboratoriali, e per gli alunni della secondaria di primo grado, anche sulle diverse tecniche artistiche e con dimostrazioni sul suono e sull'acustica degli strumenti a corda.

Le attività sono pensate per studenti della scuola secondaria di primo grado.

Dove: Museo Civico "Ala Ponzone" - Pinacoteca.

Itinerari e laboratori al Museo Archeologico

Percorsi tematici dedicati a Cremona in età romana, in particolare relativi agli aspetti della vita quotidiana: la domus e le sue decorazioni, l'alimentazione, la religione e i riti funerari.

Si propone inoltre un itinerario in città, alla scoperta delle testimonianze di epoca romana.

La finalità è avvicinare i bambini e i ragazzi alla storia del territorio, con modalità coinvolgenti e a diretto contatto con i materiali archeologici.

Il percorso può essere seguito da un'attività laboratoriale (lavorazione dell'argilla o mosaico).

L'attività è pensata per studenti della scuola secondaria di primo grado.

Dove: Museo Archeologico "San Lorenzo".

Tempi: E' previsto un incontro di circa 1h e 15 minuti con eventuale laboratorio della durata di 1h, anche in altra data, da ottobre a maggio. L'itinerario in città dura circa 1h e 30 minuti e si effettua, preferibilmente, da marzo a giugno.

Il Lavoro dell'Archeologo

Il laboratorio che proponiamo è finalizzato ad approfondire i diversi aspetti del lavoro dell’archeologo, utilizzando come strumento didattico il museo stesso e l’area archeologica presente al suo interno.

Gli argomenti che verranno trattati sono:

  • La formazione
  • I diversi volti dell’archeologo: scavatore, ricercatore, museologo, divulgatore
  • Lo scavo archeologico
  • Il riconoscimento e la classificazione dei reperti
  • L’esposizione museale
  • La comunicazione

Lo scopo è far conoscere la professione dell'archeologo, stimolando la curiosità degli studenti, e sperimentando “sul campo” le attività che la caratterizzano.

L'attività è pensata per studenti della scuola secondaria di I grado

Dove: Museo Archeologico "San Lorenzo".

Tempi: il laboratorio ha la durata di 1 ora, da ottobre a maggio.

Percorsi e laboratori al Museo di Storia naturale

Percorsi tematici relativi alle discipline scientifiche e alla scoperta del nostro territorio, in particolare alle scienze della terra (mineralogia, petrografia) e alle scienze della vita (paleontologia, botanica e zoologia), all'evoluzione della pianura padana e alla lettura dell'ambiente in cui viviamo.

La finalità è avvicinare i bambini e i ragazzi alle scienze naturali e alla storia del territorio, con modalità coinvolgenti, a diretto contatto con materiali e strumenti scientifici.

I percorsi tematici possono essere completati con attività laboratoriali (osservazioni al microscopio) e con uscite didattiche nei parchi, nei cortili scolastici e lungo il Po.

L'attività è pensata per studenti della scuola secondaria di primo grado.

Dove: Museo di Storia Naturale, parchi e altri luoghi individuati.

Visita guidata e laboratori al Museo Cambonino

Visita guidata alla Cascina museo e ai suoi ambienti espositivi, alla riscoperta della storia e delle tradizioni della nostra terra.

Verranno presentati gli oggetti utilizzati per i lavori domestici e alcuni attrezzi per il lavoro in cascina e nei campi.

Finalità: avvicinare i bambini alla storia e alla tradizione contadina legate ad un passato recente.

I percorsi possono essere completati con attività di laboratorio sui seguenti temi: i giochi di una volta, il baco da seta, il bucato, l'orto, i cereali, l'alimentazione.

In particolare è possibile scegliere tra i seguenti laboratori:

  • I nonni giocavano
  • Farina del mio sacco
  • Dal baco alla seta
  • Orpo che orto!
  • …. che bùgàada
  • Paiolo e dintorni

L'attività è pensata per studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".

Tempi: E' previsto un incontro di circa 1h, con eventuale laboratorio da aprile a maggio.

Torneo mondiale di microfiabe

Torneo di Microfiabe per valorizzare la memoria collettiva come patrimonio culturale. La microfiaba non è propriamente una fiaba, né una favola, bensì una piccola composizione giocosa in cui si può inserire di tutto: dalla poesia, alla facezia, dalla canzonatura all'assurdità, dalle intime emozioni ai sogni, ma soprattutto la propria capacità di sintesi.
La microfiaba non deve superare le 111 parole.

La finalità è incoraggiare a inventare e scrivere storie, come attività formativa importante per riaffermare il valore della creatività e della fantasia che nessun videogioco o realtà virtuale ludica può assumere.

L'attività è pensata per studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".

Tempi: Si chiede agli insegnanti di provvedere ad una preventiva selezione dei migliori elaborati, inviandone comunque non più di 5 per classe.

scuola secondaria di II grado

Sistema museale: percorsi didattici e itinerari

Tutte le sedi del Sistema Museale offrono la possibilità di effettuare visite guidate e di concordare progetti specifici, anche di natura interdisciplinare, con le scuole secondarie di II grado, da sviluppare con le classi nel corso dell'anno scolastico, al fine di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale dei musei e integrare e arricchire percorsi specifici dei curricula scolastici.

Le attività sono pensate per studenti della scuola secondaria di II grado

Dove: Sedi scolastiche, sedi museali, parchi e altri luoghi individuati.

Tempi: Da concordare con le classi interessate, per sviluppare percorsi specifici.

Dietro le quinte di un museo: la professione del conservatore

Il laboratorio che proponiamo è finalizzato ad approfondire i diversi aspetti del lavoro del Conservatore, utilizzando come strumento didattico il museo stesso e quanto è contenuto nei depositi. Per far conoscere la professione del Conservatore, stimolando la curiosità degli studenti, e sperimentando “sul campo” le attività che la caratterizzano.

Gli argomenti che verranno trattati sono:

  • La formazione
  • I diversi volti del Conservatore: ricercatore, museologo, divulgatore...
  • L’esposizione museale
  • La comunicazione

L'attività è pensata per studenti delle classi quarte e quinte della scuola secondaria di II grado

Sedi: Museo Civico "Ala Ponzone" - Pinacoteca. Il laboratorio può essere realizzato anche online.

Tempi: Il laboratorio ha la durata di 1 ora, da ottobre a maggio.

Torneo mondiale di microfiabe

Torneo di Microfiabe per valorizzare la memoria collettiva come patrimonio culturale. La microfiaba non è propriamente una fiaba, né una favola, bensì una piccola composizione giocosa in cui si può inserire di tutto: dalla poesia, alla facezia, dalla canzonatura all'assurdità, dalle intime emozioni ai sogni, ma soprattutto la propria capacità di sintesi.
La microfiaba non deve superare le 111 parole.

La finalità è incoraggiare a inventare e scrivere storie, come attività formativa importante per riaffermare il valore della creatività e della fantasia che nessun videogioco o realtà virtuale ludica può assumere.

È pensata per studenti della scuola secondaria di II grado

Dove: Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio".

Tempi: Si chiede agli insegnanti di provvedere ad una preventiva selezione dei migliori elaborati, inviandone comunque non più di 5 per classe.


Costi:

L'ingresso ai Musei per le classi è gratuito, è previsto un contributo di 1€ a studente per le attività laboratoriali