
Museo di Storia Naturale,
Museo della civiltà contadina "Il Cambonino Vecchio"
Al Museo di Storia Naturale e al Museo della Civiltà Contadina arriva la mostra Cascine Padane, un percorso tra pittura e fotografia dedicato a uno dei simboli più significativi della nostra storia rurale: le cascine, cuore pulsante della vita agricola della pianura padana. Questi edifici non sono solo testimoni dell’evoluzione del paesaggio e delle tecniche agricole, ma custodi di tradizioni, memorie e saperi che hanno plasmato la nostra identità territoriale.
La sezione di pittura, ospitata al Museo di Storia Naturale, presenta opere di Guerino Apostoli, Giusy Asnicar, Roberto Bedani, Riccardo Bozuffi, Adriano Bruneri, Donato Ciceri, Roberto Dellanoce, Fulvio Fiorini, Enrica Groppi, Claudio Guatteri, Anna Piva, Elio Nolli, Romano Castignoli e Ennio Sartori.
La sezione fotografica, esposta al Museo della Civiltà Contadina, propone scatti di Gianluigi Bruschi e Giorgio Denti. La mostra è curata da Simone Fappanni.
Appuntamenti correlati
Sabato 20 settembre 2025
- Ore 11.00 – Inaugurazione presso il Museo di Storia Naturale
- Ore 18.00 – Presentazione presso il Museo della Civiltà Contadina con concerto di musiche popolari a cura dei Sonantes
Sabato 27 settembre 2025
Ore 10.30–12.00 – Laboratori per bambini a cura di Mattonigialli adatti a bambini e bambine dai 4 anni.
Gratuiti su prenotazione: prenotazioni.pb@comune.cremona.it
Il laboratorio, partendo dall'osservazione della mostra, porterà ad una riflessione sul territorio e la sua trasformazione, sulla relazione tra uomo e natura.
Utilizzando poi la tecnica del collage, del frottage e dello strappo, i partecipanti comporranno arazzi personali.
La mostra invita a riscoprire il fascino e l’importanza storica delle cascine, attraverso la sensibilità e la creatività di artisti contemporanei che hanno saputo catturarne il carattere unico e la relazione con il territorio. Un’occasione per immergersi nella bellezza della nostra pianura e per far conoscere alle nuove generazioni l’eredità culturale che queste strutture custodiscono.