Stanze per la musica

Orari

prenota una visita guidata o un posto per la giornata di studi

Una rassegna di concerti-lezioni e di incontri in Sala Manfredini per dar voce alla chitarre della collezione Carutti raccolta nelle Stanze per la musica.

Tre appuntamenti, tra ottobre e dicembre, che avranno come protagonisti alcuni degli strumenti più significativi della collezione.

LEZIONI - CONCERTO

12 ottobre ore 16.00 - Diego Cantalupi

Chitarra a 5 ordini Fedele Barnia 1740

Diego Cantalupi

Diego Cantalupi si è formato alla chitarra con Mauro Storti e ha poi scelto di dedicarsi alla musica antica, diplomandosi in liuto con Andrea Damiani. Laureato in Musicologia all’Università di Pavia (sede di Cremona), ha approfondito con passione la prassi esecutiva rinascimentale e barocca. Collabora con numerosi ensemble e artisti di fama internazionale, tra cui L’Arte dell’Arco, La Venexiana, La Barocca, Il Pomo d’Oro, i Solisti Veneti, Emma Kirkby e Sergio Azzolini. È fondatore e direttore dell’Ensemble L’Aura Soave – Cremona e di BariAntiquA, realtà nate per dare nuova vita alla musica antica. Dal 2010 insegna liuto al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, trasmettendo ai giovani musicisti la stessa curiosità e dedizione che da sempre animano il suo percorso.

Chitarra Fedele Barnia 1740


23 novembre ore 16.00 - Massimiliano Filippini

Chitarra a 6 corde Carlo Guadagnini 1812


14 dicembre ore 16.00 - Francesco Molmenti

Chitarra a 6 corde Antonio de Torres 1884

con Con presentazione del CD “Las Musas de la guitarra”

Musiche di Arcas, Tarrega, Llobet e altri - eseguite con la chitarra Torres


Costo: 10€

ingresso Pinacoteca + visita autonoma Stanze per la musica +lezione-concerto

I primi 10 prenotati avranno diritto alla visita guidata gratuita alla Collezione Carutti

INCONTRI

25 ottobre 15.30/17.00

Ares Tavolazzi e le chitarre Gaetano Pareschi dialogo con Carmine Caletti

Gratuito. Alle 14.45 visita guidata su prenotazione alle Stanze per la musica - 5€

Ares Tavolazzi

Ares Tavolazzi, tra i più apprezzati bassisti e contrabbassisti italiani, ha affiancato nella sua lunga carriera artisti come Mina, Paolo Conte, Francesco Guccini, Enrico Rava e Stefano Bollani. Dopo gli esordi con Carmen Villani e i The Pleasure Machine, è entrato a far parte degli Area, con cui ha inciso alcuni dei dischi più innovativi della scena musicale italiana. Attivo tra jazz, rock e musica d’autore, ha collaborato con numerosi musicisti italiani e internazionali e tiene regolarmente seminari dedicati all’improvvisazione.

Carmine Caletti

14 dicembre 10.30/12.30

Giornata di studi su Antonio de Torres Gratuito - è consigliata la prenotazione

Contatti

Ugolani Dati, 4 - 26100 Cremona (Italia)

Fax 0372407770
museoalaponzone.biglietteria@comune.cremona.it