copertina del libro Il tesoro di Dorak
copertina del libro Il tesoro di Dorak

Museo archeologico "San Lorenzo"

Orari

Biglietti

gratuito

ingresso libero

Un incontro per scoprire come il giallo possa diventare strumento di indagine storica e affascinante narrazione.
L’archeologo e scrittore Enrico Giannichedda dialoga con il pubblico presentando il suo nuovo libro Il tesoro di Dorak – archeoinchiesta, introdotto da Silvia Del Nevo.
Al termine, l’autore sarà disponibile per un firmacopie.

Giannichedda parte da una convinzione precisa: raccontare l’archeologia significa intrecciare ricerca e immaginazione. L’archeologia, infatti, non è soltanto studio del passato, ma anche narrazione: può prendere forma in allestimenti museali, saggi, visite guidate, film, documentari e romanzi.

Il tesoro di Dorak. Archeo inchiesta

Quasi un giallo. O, per alcuni, il più grande mistero dell’archeologia. Per altri una vicenda da dimenticare e di cui meno si parla, o si scrive, e meglio è.
Pochi i fatti certi. È del 1959 la notizia del rinvenimento, in Turchia, di un tesoro simile agli ori di Troia, ma di cui James Mellaart, un importante archeologo inglese, fornì solo alcuni disegni. I reperti, se mai esistiti, sono scomparsi. A seguire, le autorità turche iniziano una caccia al tesoro prolungata e senza esito. Nel 1964, non potendo avere il tesoro, quasi per contrappasso Mellaart viene cacciato dalla Turchia. Carriera stroncata e solo in parte compensata da un posto all’Università di Londra. Ovviamente, a insegnare archeologia anatolica.

Enrico Giannichedda è un archeologo indipendente

Membro dell’Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova, si occupa prevalentemente di metodologia della ricerca, archeologia della produzione, archeologia teorica. Ha condotto ricerche in varie regioni italiane e, come docente a contratto, insegna discipline archeologiche. Fra i suoi lavori a stampa, Archeologia della produzione, insieme a Tiziano Mannoni (Einaudi, Torino 1996, ma anche Barcellona 2004), Uomini e cose. Appunti di archeologia (Edipuglia, Bari 2006), Archeologia teorica (Carocci, Roma 2002, e 2016 per un’edizione ampliata), Quasi giallo. Romanzo di archeologia (Edipuglia, Bari 2018), Fulmini e spazzatura. Classificare in archeologia (Edipuglia, Bari 2021).

Contatti

San Lorenzo, 4 - 26100 Cremona (Italia)

Tel. 366 6673881
museo.archeologico@comune.cremona.it