Il paiolo

Riduci contenuto
Immagine di anteprima dell'opera
Il paiolo

Museo della civiltà contadina "Il Cambonino Vecchio"

Le case dei contadini

Il paiolo è una pentola di rame in cui si preparava la polenta che era appeso al camino per mezzo di una catena che pendeva dalla cappa. La polenta veniva preparata mischiando farina gialla di mais, un pizzico di sale e l’acqua. Le donne mescolavano la polenta per lungo tempo, quasi un’ora; una volta pronta veniva versata sul tagliare e su di essa veniva incisa una croce per benedire il cibo, infine con un filo si tagliava in piccoli pezzi. La moglie del contadino preparava la polenta ogni giorno, a pranzo e a cena. Era il principale alimento della dieta contadina. L’eccessivo consumo di polenta di mais era la causa di una malattia detta pellagra diffusa tra le classi più povere che non potevano permettersi una alimentazione più varia e salutare.

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.