posidonia
posidonia

Orari

Biglietti

2.00 € a bambino

prenotazione obbligatoria

Il progetto Un mare di carta nasce con un duplice obiettivo ambizioso e urgente: tutelare le praterie di Posidonia oceanica e sensibilizzare i partecipanti sull'importanza del riciclo e del riutilizzo dei materiali.

La Posidonia, spesso scambiata erroneamente per un'alga, è in realtà una pianta marina a tutti gli effetti, con radici, fusto e foglie. La sua importanza ecologica è straordinaria: rappresenta infatti il secondo produttore di ossigeno del pianeta, subito dopo la foresta amazzonica. Proteggerla significa dunque proteggere anche la nostra stessa sopravvivenza. Proprio per questo, è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza di questa pianta anche in contesti non marini, come città e scuole.

Per avvicinare soprattutto le nuove generazioni a questi temi, prende avvio una proposta innovativa e creativa: la produzione artigianale di carta riciclata utilizzando fibre di Posidonia spiaggiata. Attraverso laboratori didattici, bambini e ragazzi imparano a realizzare a mano piccoli fogli di carta riciclata, a partire da carta da macero e fibre vegetali di Posidonia.

Un semplice foglio di carta può diventare il simbolo di un impegno più grande: quello per un futuro più rispettoso della natura, in tutte le sue forme.

Il progetto, a cura di Maria Matilde Grandi, è realizzato dal Museo di Storia Naturale di Cremona in collaborazione con WWF Cremona, Coop Lombardia Area Cremonese e Cooperativa Antares

PROGRAMMA

I laboratori della durata di un’ora ciascuno si svolgeranno in tre turni alle ore 9.00, 10.00 e 11.00

nei seguenti giorni:

  • martedì 25 novembre
  • mercoledì 26 novembre
  • giovedì 27 novembre
  • venerdì 28 novembre
  • martedì 2 dicembre
  • mercoledì 3 dicembre

Prenotazione obbligatoria, costo 2.00 € a bambino

Contatti

Ugolani Dati, 4 - 26100 Cremona (italia)

Tel. 0372 407768
museo.storianaturale@.comune.cremona.it