
Orari
Biglietti
gratuito
Musica e arti visive, due linguaggi diversi ma capaci di parlarsi attraverso ritmo, armonia e immaginazione.
Da questo dialogo nasce Intermissions of Music and Art, una rassegna curata da Benedetta Broegg e Sara Fontana, che mette in relazione il mondo dei suoni con quello delle immagini, in una serie di incontri ospitati in luoghi simbolo di Cremona.
Il logo della rassegna si ispira alle figure di Chladni, le forme che nascono dalle vibrazioni sonore su superfici vibranti: un’immagine che racconta bene lo spirito del progetto, dove il suono diventa visibile e l’arte prende vita dal movimento delle frequenze.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
Al Museo Archeologico San Lorenzo
Sabato 6 dicembre 2025, ore 19.00
Fragments ∞ di Gianluca Codeghini e Luciana Elizondo
Il Museo Archeologico San Lorenzo ospita uno dei momenti più suggestivi della rassegna: Fragments ∞, un progetto ideato da Luciana Elizondo (viola da gamba) e Gianluca Codeghini (noise object).
L’esecuzione, pensata in dialogo con gli spazi del museo, si ispira al tema della memoria e della resilienza del frammento. In un luogo che custodisce reperti e tracce di epoche lontane, la performance invita a riflettere sulla persistenza della materia e sulla forza evocativa del suono come strumento di conoscenza.
L’esperienza sonora — fatta di residui, silenzi e vibrazioni ai confini dell’udibile — si intreccia con una selezione di opere visive di Codeghini, realizzate appositamente per dialogare con l’architettura del Museo Archeologico.
Un incontro unico tra arte contemporanea e memoria antica, dove il suono diventa parte integrante dello spazio e della sua storia.
Gli altri appuntamenti della rassegna
- 20 novembre 2025 – Palazzo del Comune
Talk di Riccardo Benassi con introduzione musicale di Igor Ebuli Poletti e Marco Scipione.
- 25 novembre 2025 – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Simonetta Fadda in conversazione con Sara Fontana sul tema “Il pubblico del concerto. Suono e immagine nelle opere di Simonetta Fadda”.
- 14 dicembre 2025 – MOB Club
Make War Not Love di Jacopo Benassi e Michele Lombardelli, con opening del collettivo Glide Society.
Il progetto, a cura di Benedetta Broegg e Sara Fontana è promosso dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia e invita a guardare e ad ascoltare in modo nuovo, intrecciando esperienze artistiche e sonore per scoprire come la creatività possa trasformare gli spazi e la percezione stessa del nostro patrimonio culturale.
