sofonisba Anguissola, autoritratto alla spinetta. Particolare
sofonisba Anguissola, autoritratto alla spinetta. Particolare

Museo civico "Ala Ponzone"

Per celebrare i 400 anni dalla scomparsa di Sofonisba Anguissola, i Musei di Cremona, con la Camera di Commercio di Cremona Mantova e Pavia e il liceo "Sofonisba Anguissola“ di Cremona; propongiono una rassegna di appuntamenti per approfondire la figura di questa grande artista.

PROGRAMMA

Giovedì 6 novembre ore 18,00

Sala Maffei della Camera di Commercio, via Lanaioli, 7 - Cremona

Flavio Caroli, Sofonisba Anguissola come in uno specchio

Incontro organizzato da Cremona Musei e dalla Camera di Commercio

di Cremona, Mantova e Pavia.


Venerdì 7 novembre ore 17,00

Sala Puerari, via Ugolani Dati, 4 - Cremona

Gabriella Benedini, Incontro con Sofonisba

Incontro organizzato da Cremona Musei - Conversazione con Mariagrazia Teschi, La Provincia di Cremona


Martedì 11 novembre ore 17,00

Salone dei Quadri, piazza del Comune, 8

Chiara Montani, Il destino di Sofonisba

Incontro organizzato da Cremona Musei - Conversazione con Paolo Gualandris, La Provincia di Cremona


Mercoledì 12 novembre ore 17.00

Salone dei Quadri, piazza del Comune, 8

Sofonisba Anguissola: il coraggio del talento al femminile

Relatori: Chiara Montani, Cecilia Gamberini, Claudio Ardigò, Alfio Nicotra.

Convegno organizzato dal Liceo “Sofonisba Anguissola“ di Cremona con il patrocinio del Comune di Cremona.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Saluti istituzionali

- Andrea Virgilio (Sindaco di Cremona),

- Professoressa Roberta Mozzi (Assessore alle Politiche Educative del Comune di Cremona)

- Professor Rodolfo Bona (Assessore alla Cultura del Comune di Cremona)

- Professoressa Paola Premi (Dirigente scolastico del Liceo Anguissola)

- Ferrante e Chiara Anguissola

Introduzione musicale: Purcell “ Sofonisba”

A cura degli allievi del Liceo musicale Stradivari

Apertura dei lavori

Emma Cortesi alunna di IV C del Liceo delle scienze umane

Sofonisba Anguissola: una vita da romanzo

Chiara Montani: scrittrice

Sofonisba e gli Anguissola tra Cremona e la corte di Spagna

Cecilia Gamberini: storica dell’arte e insegnante

Sofonisba Anguissola: maestra di arte e di vita

Claudio Ardigó: critico letterario

Sofonisba Anguissola e il suo tempo: la vita e le opere

Alfio Nicotra: studioso di Anguissola e critico d’arte

Modera

Donata Ardigò: insegnante del Liceo Sofonisba Anguissola


Giovedì 20 novembre ore 17.00

Sala Puerari, via Ugolani Dati, 4 - Cremona
Costanza Grassi, Sofonisba Anguissola: La diplomazia al servizio della sua arte

Incontro organizzato da Cremona Musei

Giovedì 27 novembre ore 17,00

Sala Puerari, via Ugolani Dati, 4 - Cremona

Cristina Acidini, Sofonisba Anguissola e le altre

Incontro organizzato da Cremona Musei

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti - non è necessaria la prenotazione