MOSAICI PAVIMENTALI
Riduci contenuto
Immagine di anteprima dell'opera
Mosaico del Labirinto - domus di via Cadolini

Museo archeologico "San Lorenzo"

Lo spazio privato

Fine I sec. a.C. - inizi I sec d.C.

Frammento

La tecnica del mosaico era per lo più riservata alle pavimentazioni degli spazi più importanti o di rappresentanza delle domus.

La maggior parte dei mosaici rinvenuti a Cremona presenta schema geometrico, talvolta arricchito da elementi vegetali.

Fanno eccezione la scena dell’uccisione del Minotauro della domus del Labirinto, i busti delle Stagioni del mosaico di via Cadolini e, per quanto riguarda la Domus del Ninfeo, la scena palustre con anatre e piante acquatiche e quello con meandro contenente riquadri con foglie, fiori e uccellini che era il pavimento di una delle camere da letto (cubiculum).

visita gli altri spazi del museo

Lo spazio privato
Lo spazio privato
Per sottolineare il prestigio delle élites tra i propri pari e verso i clientes
Lo spazio pubblico
Lo spazio pubblico
Espressione di quanto l’autorità politica vuole manifestare ideologicamente, non solo a livello locale ma anche nei confronti di Roma
La necropoli
La necropoli
Stele sepolcrali e corredi ritenuti necessari per la vita nell'aldilà